martedì, 25 Marzo 2025

TRE NUOVE SOLUZIONI DA GEFRAN

Must read

Una nuova gamma di sensori per applicazioni mobile hydraulic, i nuovi regolatori 50/1650/1850, 2850T e  1350 nonché alcune proposte orientate all’industry 4.0 (efficienza energetica, manutenzione preventiva, gestione dei big data): saranno queste in sintesi le novità che Gefran presenterà in occasione della sua partecipazione a SPS/IPC/DRIVE, principale vetrina per le soluzioni di automazione, che si terrà a Parma dal 24 al 26 maggio prossimo (Pad. 3 – Stand E002).

Gefran_RangeMobileHydraulic_ok

PER IL REMOTO

Questa edizione sarà dedicata all’industry 4.0. Tra i temi maggiormente sentiti dalle imprese, in cerca di maggiore e migliore collegamento tra persone e informazioni, ci sono efficienza energetica, manutenzione preventiva, gestione dei big data e massima fruibilità (Cloud).

In questo ambito Gefran presenterà le proprie soluzioni per la gestione del riscaldamento e dell’energia nelle macchine industriali, il recupero dell’energia e l’accesso remoto.

 Gefran_regolatore_650_4COLOR_ok

MOBILE HYDRAULIC

Sono tre nuove serie di sensori: angolari, di inclinazione e di posizione con i quali l’azienda completa l’offerta esistente di celle di carico, sensori di pressione e trasduttori di pressione dedicata a questo settore.

I nuovi sensori sono pensati per allestire completamente la macchina, partendo dai sensori angolari ad effetto hall denominati GRA e GRN disponibili con e senza albero, a singolo giro, per arrivare  agli inclinometri per singolo/doppio asse (XY/360°), tutti con tecnologia MEMS, disponibili nelle versioni GIB (entry level) GIG (general purpose) e GIT (top) a seconda delle esigenze prestazionali del cliente, senza dimenticare il nuovo GSF, trasduttore di posizione a filo progettato con tecnologia potenziometrica, per le applicazioni più impegnative.

Gefran_regolatore_1850_ok

REGOLATORI

Gefran lancia due nuove serie di regolatori evoluti a chiusura del processo di rinnovamento e ampliamento di gamma inaugurato con i 650/1250/1350: si tratta delle due serie 2850T/3850T e 850/1650/1850.

In particolare i controllori PID universali multiloop 2850T/3850T sono gli unici nella propria categoria con due esclusive funzionalità: personalizzazione dell’interfaccia operatore e logica di controllo impostabili direttamente dallo strumento, con un click, senza l’utilizzo di software di configurazione, PC e cavi di collegamento.

 

In Primo Piano

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

Latest article

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

More articles

Haulotte compie 40 anni. Un’eredità industriale di famiglia che guarda al futuro

Quarant’anni di visione industriale, che ha attraversato la delicata sfida del passaggio generazionale ed ha mantenuto una salda capacità di adattamento alle evoluzioni di...

CNH ottimizza la logistica di stabilimento con un nuovo sistema di Yard Management

Un progetto pilota d’avanguardia avviato da CNH Industrial presso lo stabilimento di Jesi, in provincia di Ancona, apre la strada alla digitalizzazione della logistica...

Autovictor specialista dei prefabbricati

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell'heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo...

Tag