giovedì, 13 Novembre 2025

Tre torri Potain sulla Cittadella della Salute di Treviso

Must read

La nuova Cittadella della Salute di Treviso, per un investimento da 180 milioni di euro, prevede l’ammodernamento e l’ampliamento dell’attuale ospedale cittadino e coinvolge un’area di più di 167.000 metri quadrati, dove sorgerà una struttura sanitaria all’avanguardia, tra le più tecnologicamente avanzate in Italia.


Carron Group, appaltatore del progetto e cliente Manitowoc da 25 anni, ha selezionato tre modelli di gru a torre Potain nelle tipologie MDT 219 J10, MD 185 B e MC 85 B per l’insediamento in cantiere. Responsabile sia del progetto che della realizzazione, Carron aggiungerà 90,000 metri quadrati di nuove strutture ai 57,000 della struttura ospedaliera già esistente. La nuova “Cittadella della Salute” soddisferà i più recenti standard di efficienza energetica e ambientali e rappresenterà un modello per le future strutture sanitarie nazionali.

“Il Progetto della Nuova Cittadella della Salute di Treviso si configura come un vasto programma di interventi che porterà ad un completo rinnovamento dell’ospedale e dell’organizzazione sanitaria – spiega l’architetto Filippo Bordignon, Project Manager di Carron – Il nuovo ospedale sarà, rispetto a quello attuale, più efficiente, accogliente, flessibile e altamente tecnologico”. Il cantiere si è avviato già a marzo 2018 e la conclusione è pianificata entro la primavera del 2021.

La qualità e la produttività delle gru a torre Potain, assieme all’efficienza del team di assistenza Manitowoc, hanno avuto un’importanza fondamentale nell’avanzamento dei lavori e nel rispetto delle tempistiche prestabilite. “Il marchio Potain è sempre stato sinonimo di garanzia in termini di qualità e di tecnologia applicata ai cantieri, così come il servizio di assistenza tecnica – sottolinea Bordignon – Finora Manitowoc ha offerto al cantiere un servizio estremamente efficiente, flessibile ed esperto sia in termini di rapidità che di professionalità negli interventi e nel supporto”.

Carron Group è riconosciuta come una delle più importanti società di costruzione e di ristrutturazione in Italia, lavora mediamente a 35 grandi progetti all’anno per un fatturato di circa 250 milioni di euro. La società è stata fondata nel 1963 da Angelo Carron e ora è sotto la direzione dei suoi cinque figli, che sono a capo di una struttura societaria da 300 impiegati e 1.200 operai di cantiere specializzati. Il gruppo Carron ha il proprio quartiere generale a San Zenone degli Ezzelini (Treviso) ed è presente anche in Trentino-Alto Adige dove opera con la società Carron Bau, con sede a Bolzano.

In Primo Piano

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Latest article

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

More articles

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Tag