giovedì, 16 Gennaio 2025

UN GETTO SU MISURA

Must read

Pilosio_Ospedale di Caserta 4_P300_okSe dovessero chiederci la password per la storia che stiamo per raccontare, sarebbe senz’altro “su misura”. Un concetto caro a Pilosio, che in effetti deve il crescente successo di questi anni a un’illuminata gestione aziendale da parte di Dario Roustayan che ha proprio individuato nel servizio e nella progettazione di soluzioni su misura per i cantieri dei clienti la chiave di volta per sollevare le sorti dell’Azienda di Tavagnacco. E il cantiere dell’ospedale di Caserta in cui stiamo per entrare ne è l’ennesima prova concreta.

Pilosio_Ospedale di Caserta 2_cassero speciale_okL’antefatto
Come detto, spesso i progetti architettonici audaci e articolati necessitano lo studio di metodi costruttivi innovativi e richiedono uno sforzo progettuale anche per quanto attiene le attrezzature provvisionali necessarie alla loro costruzione. Un esempio interessante in tal senso è la soluzione studiata dal team tecnico Pilosio per la costruzione dei piloni cavi circolari nel cantiere dell’ospedale di Caserta, per cui sono stati progettati oltre 45.000 metri quadrati di spazi interni destinati a ospitare 500 posti letto.

La sfida tecnica
I 13 grandi piloni detti del “Centuriatio” dell’Ospedale di Sant’Anna e San Sebastiano, si estendono in altezza per quattro piani e sostengono i solai dei padiglioni dell’ospedale. La cavità all’interno dei pilasti consente il passaggio dei cablaggi risolvendo in modo funzionale il problema dei vani tecnici. Questi pilastri cavi presentano un’altezza totale di 18 m, diametro esterno di 2 m ed diametro interno di 1,40 m. Poiché i lavori di getto erano stati previsti in estate, era probabile che la temperatura interna del “tubo di acciaio” potesse raggiungere i 50 °C di temperatura e per ciò l’impresa costruttrice ha richiesto una soluzione ad hoc per mettere in sicurezza gli operatori. Tenendo conto di questo problema, la soluzione Pilosio è stata studiata affinché nessun operatore dovesse svolgere alcuna attività ordinaria all’interno del cassero per le operazioni di armo, disarmo e movimentazione.

Pilosio_Ospedale di Caserta 1_cassero speciale_okLa soluzione
La struttura esterna è composta da 2 semigusci, mentre la struttura interna è un cassero unico, composto da 6 elementi semicircolari conici uniti tra loro mediante un sistema a slitta conica che permette il disarmo automatico dell’intero cassero attraverso una gru da cantiere.  Una volta trascorso il tempo necessario alla presa del conglomerato, la rimozione del cassero interno risulta molto semplice e sicura: sollevando il cassero interno tramite un gancio, le 6 parti che lo compongono scivolano l’una sull’altra fino a ridurre la circonferenza per consentire la rimozione completa del cassero, senza che alcuna maestranza debba calarsi all’interno del pilone. Se per qualsiasi ragione si dovesse accedere all’interno, sono state previste delle scale interne costituite da pioli incorporati e saldati alla struttura ed è stato inoltre previsto un piano di calpestio alla base, utile anche a trattenere le eventuali cadute di oggetti. Il sistema è stato utilizzato con delle mensole rampanti per il getto in cinque fasi successive, per un totale di 52 riutilizzi del cassero. La realizzazione del cassero è avvenuta direttamente nell’officina di carpenteria Pilosio, facendo tutte le prove di montaggio e movimentazione per verificare le eventuali criticità.

Pilosio_Ospedale di Caserta 5_Torri T28_okI vantaggi
Sono duplici. Primo: una rapida esecuzione grazie alla veloce operazione di disarmo e riarmo con all’utilizzo della gru per sollevare e rimuovere il cassero intero. Secondo: un elevato livello di sicurezza poiché tutto il lavoro viene effettuato dall’esterno.

La restante attrezzatura
Oltre a questo sistema speciale, Pilosio ha anche fornito la seguente attrezzatura: per la realizzazione dei setti con sagome di pilastri circolari incorporate nei muri, sono state studiate delle casseforme speciali in modo da poter essere riutilizzate anche per il getto dei pilastri circolari da 60/70 cm di diametro; casseforme standard P300 per la realizzazione dei muri verticali, dei vani scala e vani ascensore, casseforme circolari SVELT per la realizzazione di murature curve, sistema di casseri per solai LINEAR con puntelli in acciaio e puntelli in alluminio per le zone con altezze maggiori; torri T28 per la realizzazione di solai a sbalzo ad altezze elevate e, infine, torri scale di servizio in multidirezionale MP da 150×250 cm.

Pilosio_Ospedale di Caserta 6_Torri T28_ok

In Primo Piano

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

I ragni Easy Lift conquistano il Medio Oriente: si consolida la collaborazione con Spider...

Il 2024 ha segnato l'inizio di una nuova collaborazione tra il costruttore reggiano Easy Lift e Spider Plus, una delle principali realtà nel settore...

Clark, il futuro è crossover

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi...

Latest article

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

I ragni Easy Lift conquistano il Medio Oriente: si consolida la collaborazione con Spider...

Il 2024 ha segnato l'inizio di una nuova collaborazione tra il costruttore reggiano Easy Lift e Spider Plus, una delle principali realtà nel settore...

Clark, il futuro è crossover

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi...

More articles

XR510, la gru Fassi a piena potenza per i mercati internazionali

Arriva sui mercati internazionali la nuova gru a braccio fisso XR510 di Fassi, con una capacità di sollevamento di 5,1 tonnellate. Nel novero delle...

Kalmar fornirà a MCT 20 straddle carrier ibridi per Gioia Tauro

Kalmar ha firmato un accordo con Medcenter Container Terminal (MCT) per la fornitura di 20 straddle carrier ibridi. L'ordine, di notevole rilevanza, verrà evaso...

30 trattori autonomi elettrici Terberg al porto di Rotterdam. Passo storico con APM Terminals...

APM Terminals Maasvlakte II (MVII), operatore primario del porto di Rotterdam, ha stipulato un accordo importante e innovativo con Embotech AG e Terberg, per...

Tag