lunedì, 27 Ottobre 2025

UN PROJECT CARGO DA RECORD CON COMETTO

Must read

Fagioli ha completato il più importante project cargo mai realizzato a Marghera grazie ai moduli MSPE di Cometto eseguendo l’imbarco di due corpi in pressione nel porto di Venezia.

I due reattori di hydrocracking sono stati costruiti dall’azienda italiana ATB Riva Calzoni negli stabilimenti di Roncadelle e Venezia, per un totale di più di 3.000 t.

Successivamente è stato eseguito il trasporto dai due siti di produzione al porto, da dove sono poi salpati alla volta della Nigeria con destinazione la prima raffineria privata del paese della società Dangote Refining Ltd.

Ciascuno dei 2 componenti (pressure vessel), tra i più grandi mai prodotti al mondo per il settore petrolchimico, pesa 1.535 tonnellate e misura 60 m di lunghezza. Tutto ciò fa segnare un record per lo scalo, dal quale non erano mai stati effettuati imbarchi di tali dimensioni.

Il progetto di trasporto dei reattori di siti produttivi al terminal marittimo è stato eseguito da Fagioli S.p.A. nel rispetto delle restrizioni del carico ammesso a terra. Sono stati impiegati 72 assi di Cometto MSPE 40 t. In totale, sono stati realizzati 2 convogli di SPMT (semoventi modulari a sterzatura elettronica), ciascuno lungo più di 60 m, largo 8,5 m, per un’altezza di 10 m.

Cometto MSPE è in grado di movimentare qualunque tipologia di carico, senza limiti di portata o dimensione, offrendo le migliori manovrabilità ed efficienza. La totale intercambiabilità e la possibilità di espandere la flotta qualora necessario sono sempre garantite per venire incontro ad ogni esigenza del Cliente.

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag