venerdì, 4 Luglio 2025

UNA FASSI F1100RA “FULL OPTIONAL” PER LA TGS SRL

Must read

Consegna ufficiale poi subito al lavoro. È infatti già operativa la gru articolata più grande nella provincia di Sondrio, allestita su un carro MAN TGS 35.480 8×4, che è andata a completare la flotta della TGS Srl, azienda di Traona, in provincia di Sondrio. La cerimonia di consegna si è svolta sabato 17 settembre presso la Saber Srl, concessionaria Fassi Gru, che ha voluto così celebrare un evento davvero speciale: infatti il binomio Fassi Gru/MAN non è solo la gru articolata più grande della provincia di Sondrio, ma è pure tra le più importanti delle vicine province di Lecco, Como, Varese e nelle zone di confine della Svizzera, dove Saber Srl opera con successo.

Caratteristica saliente del nuovo veicolo con gru è la versatilità, che permetterà a TGS di operare in condizioni di spazi ristretti, come per esempio all’interno dei capannoni, movimentando comunque masse notevoli. La Fassi F1100RA.2.28 L616 V30 è stata allestita con una ricca dotazione di optional, tra cui il display a colori FX901 ed il nuovo radiocomando Fassi V7.

saber-consegna-gru-fassi-f1100ra-full-oprional-alla-tgs-01

Di seguito le caratteristiche tecniche e i protagonisti di questo allestimento.

LA GRU: Fassi F1100RA he-dynamic

La gru F1100RA.2.28 L616 V30 ha capacità massima di sollevamento di 90,21 tm e sbraccio con prolunga idraulica che arriva fino a 31,85 m. La gru è allestita con la versione più evoluta del sistema di stabilità Fassi denominata FSC/SII, che sfrutta la migliore efficienza del nuovo sensore angolare abbinato al limitatore di momento.

La dotazione della gru comprende soluzioni di design come i carter di protezione “carbon look” che rendono l’estetica più accattivante. A lato del basamento il nuovo display touchscreen a colori V7 che, grazie alla pratica visualizzazione grafica, consente di controllare in modo chiaro e veloce molte informazioni, come: messaggi, allarmi, percentuali o pressioni indotte dal carico nei martinetti di sollevamento e temperatura dell’olio.

La navigazione dei menu di questo robusto display di 7” richiama quella dei tablet. Con la semplice pressione delle icone sullo schermo è possibile consultare tutte le informazioni o settare i parametri, visualizzando più informazioni contemporaneamente, il che risulta particolarmente utile quando si controllano le condizioni di stabilità del veicolo per valutare tutte le possibili condizioni di lavoro.

Caratteristiche della Gru Fassi F1100RA he-dynamic

• Capacità di sollevamento fino a 90,21 tm

• Massimo sbraccio idraulico fino a 31,85 m (versione con prolunga idraulica)

• Ingombro con prolunga idraulica: w 2550 mm, l 2190 mm, h 2885 mm

Dotazione elettronica/idraulica:

• Sistema di controllo elettronico FX900

• Sistema di controllo integrale IMC

• Radiocomando V7

• Pannello touchscreen FX901

IL VEICOLO: MAN TGS 35.480 8×4

Autentico re delle mission cava-cantiere, il quattro assi (di cui due motrici) tedesco costituisce il partner ideale per la gru Fassi e ne esalta le doti di versatilità ed efficienza. La driveline si compone del motore a sei cilindri in linea D26 di 12,6 litri per 480 cv di potenza (353 kW) e 2300 Nm di coppia, abbinato al cambio automatizzato a 12 rapporti MAN TipMatic. Per raggiungere valori delle emissioni estremamente bassi, MAN impiega l’iniezione Common Rail, il ricircolo dei gas di scarico (EGR), la riduzione catalitica selettiva (SCR) e il filtro particolato diesel (DPF/CRT) così i veicoli MAN Euro 6 vantano elevati standard nel contenimento dei consumi di carburante e richiedono una quantità di AdBlue molto modesta.

I PROTAGONISTI

IL COSTRUTTORE: FASSI GRU

Recentemente Fassi Gru ha celebrato i 50 anni, una storia fatta di ricerca, tecnologia e impegno per diventare leader mondiale nel settore del sollevamento. Oggi le gru Fassi sono il frutto delle risorse di sei aziende e 14 stabilimenti e, per garantire la miglior qualità del prodotto, il gruppo industriale Fassi si è strutturato coprendo l’intero ciclo produttivo: dal foglio di lamiera alla gru finita. A questo si aggiunge una rete commerciale e tecnica con copertura mondiale e partnership con altri leader come Cranab e Marrel. La produzione è organizzata in tre gamme: gru piccole, medie e grandi da 1 tm a oltre 141 tm, oltre alle versioni speciali.

IL DEALER FASSI GRU: SABER SRL

Saber Srl è stata fondata nel 1994 e da 20 anni è dealer Fassi Gru per le province di Sondrio, dell’Alto Lario e di quelle di Lecco e Como. L’azienda è specializzata nella vendita, noleggio, assistenza e ricambistica di macchine e attrezzature per l’edilizia, con la rappresentanza di alcuni tra i brand più importanti del settore.

Su iniziativa dei tre soci, Aldo e Lido Sandrini e Gianbattista Bertolini, Saber è cresciuta e rappresenta un riferimento per tutti gli operatori delle province di Sondrio, Lecco, Como e le zone di confine della Svizzera (Canton Grigioni e Canton Ticino). Oggi occupa 15 dipendenti ed è attiva anche sul fronte della formazione, come centro specializzato per il rilascio dei patentini di abilitazione alla conduzione dei vari macchinari, oltre che per le operazioni di collaudo, prima verifica, verifica periodica e ventennale delle macchine edili e industriali in collaborazione con Asl, Inail e altri organi abilitati.

Una particolare citazione va a Sandrini Paolo, responsabile commerciale di Saber, che con tenacia e professionalità ha condotto in prima persona una lunga trattativa coronandola con un gran finale.

IL CLIENTE: TGS SRL

TGS è l’acronimo di Tarca Giovanni e Stefano, cioè padre e figlio a cui recentemente si è aggiunto l’altro fratello Davide. Una solida azienda familiare fondata nel 1998 a Traona, in provincia di Sondrio, per garantire servizi di trasporto e sollevamento nell’area della Valtellina.

“Padroncino” fin dagli anni Ottanta specializzato in “trasporti eccezionali”, Giovanni Tarca ha voluto dare vita a un’attività che lo tenesse più vicino a casa specializzandosi nelle mission che conosceva meglio. Oggi, con i due figli, gestisce una flotta di due autogru da 70 t e 140 t, due camion con gru retrocabina (uno dei quali è l’oggetto della consegna) e quattro bilici, tutti veicoli MAN.

L’ALLESTITORE: OFFICINE BPM SNC

Le Officine BPM sono nate nel 1982 su iniziativa di quattro operai dopo la chiusura della loro azienda. Oggi i soci sono due, Armando Badalotti e Marco Prini che, con l’aggiunta dell’iniziale della loro città, Mantova, costituiscono l’acronimo che dà il nome all’azienda. Da sempre specializzati in allestimenti per autocarri, oggi la loro produzione verte soprattutto sull’installazione di gru articolate con cassoni fissi e ribaltabili e di impianti scarrabili, senza però disdegnare l’esecuzione di pianali ribassati e furgonature centinate.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag