venerdì, 28 Novembre 2025

UNA GROVE RT550E PER LO STADE DES LUMIÈRES

Must read

La Grove RT550E è una delle numerose gru Manitowoc che hanno lavorato presso il cantiere dell’incredibile stadio calcistico da 250 milioni di euro di Lione, in Francia. Ribattezzato Stade des Lumières (Stadio delle luci), questa struttura da 60.000 posti ospiterà le partite in casa dell’Olympique Lione, una delle più importanti squadre di calcio francesi.

La RT550E, di proprietà della società di noleggio italiana Vernazza Autogru, ha lavorato insieme ad un nutrito parco macchine di gru Potain presenti in cantiere che comprendeva anche otto MD 485 B M20s e due MD 365 B L16s. La Grove RT550E è una gru fuoristrada da 45 t che offre il primato nella sua categoria sia per portata che per lunghezza del braccio, che raggiunge i 39 m.

Con una lunghezza di 12 m e una larghezza di 2,55 m, la Grove RT550E è una gru compatta per eseguire lavori che richiedono un ingombro ridotto e un’elevata capacità di sollevamento. La macchina offre il nuovo sistema standardizzato CCS (Crane Control System, Sistema di controllo gru) e un’interfaccia semplice da usare, due display con funzioni grafiche avanzate montati in verticale per una visualizzazione ottimizzata e un jog dial che consente il controllo estremamente intuitivo della gru e l’inserimento dei dati. Il sistema include inoltre la modalità di configurazione del braccio integrata (Boom Configurator Mode).

3B2H8559 (2)_ok

Le gru Manitowoc sono state utilizzate a ritmi quasi costanti presso il cantiere. Tra le tante operazioni in cui sono state impiegate, principalmente il lavoro ha riguardato il sollevamento di gran parte delle 7.000 t di acciaio necessarie per costruire lo stadio. La RT550E é stata inoltre utilizzata per lo spostamento dei materiali e dell’installazione delle strutture in acciaio.

“ La RT550E è stata scelta dalla ditta Vernazza per la sua velocità operativa, forza e precisione sul campo. Nei cantieri industriali è necessario utilizzare gru in grado di eseguire un’ampia gamma di operazioni” ha affermato Davide Camperi, responsabile vendite Nord Italia per le autogru Grove presso Manitowoc Crane Group Italy, che ha concluso: “La potenza e le dimensioni della RT550E la rendono una gru molto versatile, perfettamente adatta a gestire un’ampia gamma di operazioni in modo rapido ed efficiente.”

L’appaltatore principale del progetto, Vinci, ha noleggiato la RT550E da Vernazza Autogru, lo specialista italiano delle gru. “La RT550E è una macchina unica che offre un braccio telescopico da 39 m e che si distingue per rapidità e facilità di allestimento,” spiega Diego Vernazza, proprietario di Vernazza Autogru. “La facilità d’uso e la convenienza della RT550E rappresentano un’ottima scelta per il cantiere.”

Lo Stadio delle luci copre un’area 56.000 mq e fa parte di un più ampio progetto da 450 milioni di euro che si estende su 50 ettari. L’intero sito comprende un centro di formazione, alberghi, palazzi per uffici, un centro ricreativo e diversi altri campi di calcio. Lo stadio è stato completato a Dicembre 2015 e la nuova struttura ha sostituito il vecchio stadio Gerland.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag