venerdì, 24 Gennaio 2025

UNA GROVE RT550E PER VERNAZZA

Must read

IMG_5253_okNon si può dire che sia una macchina sconosciuta quella di cui stiamo per parlarvi. Né che sconosciuto si il suo Costruttore. La prima è l’autogru fuoristrada RT550E, il secondo è Grove, marchio del Gruppo Manitowoc. La RT550E, a dirla tutta, è uno dei modelli di autogru forse più diffuso in Italia: ad oggi sono molte le unità consegnate sia in Italia e in altri paesi (Germania, Paesi Bassi, Polonia, Singapore, ecc) e alcune unità di questo modello da 45 t, dotato di braccio da 39 m, il più lungo nella rispettiva categoria, sono al lavoro presso prestigiose strutture come ad esempio uno stabilimento biochimico, una raffineria ed una società specializzata in elettrodotti.

DA DOVE NASCE QUESTO SUCCESSO
“Presso i siti industriali è necessario usare gru in grado di gestire un’ampia gamma di operazioni e di lavorare con rapidità,” ha dichiarato Davide Camperi, Area Sales Manager Mobile Cranes di Manitowoc Crane Group Italy. “La nostra RT550E è stata progettata per agevolare il lavoro del gruista. Il sistema di controllo gru CCS configura automaticamente la lunghezza del braccio adattandolo ai carichi movimentati ed al raggio richiesto, consentendo agli operatori di eseguire un numero superiore di sollevamenti in minor tempo.”

IN COMUNE
L’autogru Grove RT550E da 45t di portata nominale si inserisce all’interno di una gamma di autogru fuoristrada molto ampia che si estende fino a 130t. Comune a tutte le autogru fuoristrada Grove il DNA da cantiere segno di macchine robuste e affidabili, caratterizzate dai tipici stabilizzatori a steli rovesciati, freni a disco con impianto idraulico, pompe load sensing per il massimo risparmio di carburante, una nuova cabina ad ampia visibilità e argani molto performanti per assicurare alta efficienza nelle operazioni.

IMG_5386_okOGGI
Come dice il titolo, il presente ha preso i colori del mare di Genova. L’ultimo nuovo proprietario di una RT550E è infatti la genovese Vernazza Autogrù a cui è stata consegnata pochissimi giorni or sono.

I MOTIVI DELLA SCELTA
“La RT550E è una macchina unica nel suo genere perché offre un braccio telescopico di ben 39 m capace di ottime portate” ha dichiarato Diego Vernazza. ”Grazie alla sua semplicità ed economicità d’uso, la RT550E verrà inserita sin da subito nei nostri cantieri più prestigiosi andando a sostituire le multistrada a 2 assi”.

IMG_5317_ok

La Grove RT550E offre il nuovo sistema di controllo CCS (Crane Control System) sviluppato da Manitowoc che è versatile e consente un veloce allestimento dell’autogru in cantiere. La Grove RT550E è stata quindi progettata in modo tale da garantire massima portata in un “pacchetto” innovativo ma di facile utilizzo a cui si può abbinare falcone da 8 m opzionale che consente di portare a ben 47 m la lunghezza massima del braccio. Prodotta interamente in Italia, questa autogru fuoristrada ha una lunghezza complessiva inferiore a 12 m, larghezza pari a 2,55 m e un peso inferiore a 29 t per garantire un trasporto su strada quanto più semplice ed economico possibile.

IMG_5312_okLA RT550E: DETTAGLI TECNICI
Braccio telescopico da 9,9 m – 39,0 m, cinque sezioni, tipo MEGAFORM con sistema Twin-lock di bloccaggio delle sezioni.
Sollevamento braccio
Un cilindro idraulico a doppia azione con valvola di blocco integrale fornisce il sollevamento braccio con angolo da -2,5° a +79°.
Rotazione
Velocità massima : 1,9 giri/minuto.
Contrappeso da 4950 kg. Fissato alla sovrastruttura.
Impianto idraulico
2 pompe principali (una a pistoni assiali e una a ingranaggi) con capacità totale di 380 l/min (484 LPM con condizionamento dell’aria). Pressione operativa massima: 275,7 bar. Capacità del serbatoio idraulico: 396 l.
Tiro Massimo permesso sulla fune: 53 kN con fune tipo 34×37,
Velocità Massima con singola fune: 112 m/min.
Costituzione della Fune: 34 w x K7, flessibilità elevata, anti giro. Diametro Fune: 16 mm.
Stabilizzatori
Quattro stabilizzatori a sfilo singolo ed azionamento idraulico; cilindri verticali a stelo rovesciato con valvole di blocco integrali. Tre configurazioni di lavoro: 0%, 50% e completamente estesi. Piatti stabilizzatori in acciaio, del tipo a rilascio rapido, diametro 480 mm. Carico massimo su piatti stabilizzatori: 31 340 kg.
Motore
Diesel Cummins QSB da 6,7 l, 6 cilindri, 122 kW a 2500 giri al minuto.
Coppia max: 732 Nm a 1500 giri al minuto, Capacità serbatoio : 225 l
Cambio a 6 rapporti (3 marce x 2 velocità sia avanti che in retromarcia). Con trazione posteriore 4 x 2.
Idroguida completamente indipendente:
Anteriore: completamente idraulico azionato tramite il volante.
Posteriore: completamente idraulico azionato con interruttore.
Fornisce 4 modalità di sterzata: solo anteriore, solo posteriore, a granchio e contrapposta.
Indicatore di allineamento della ruote posteriori.
Raggio di sterzo: 7,02 m.
Velocità massima 27 km/h a 2.500 giri/min.
Pendenza (teorica) 68% calcolato su peso lordo di 28.500 kg, pneumatici 16 x 25, braccio da 39 m e bozzello da 40 t.
Equipaggiamenti opzionali
Aria condizionata;
Argano ausiliario;
Jib ripiegabile da 8 m. Inclinabile a 0°, 20° e 40°. Alloggiabile lungo la sezione del braccio di base;
Gruppo illuminazione ausiliaria;
Gancio posteriore per rimorchio;
Bloccaggio differenziali controllati dalla cabina (anteriore e posteriore).

Previous article
Next article

In Primo Piano

Nuova soluzione per il trasporto in cantiere: Alimak presenta il sistema STS 300

Che si debba realizzare o manutenere un ponte, un viadotto oppure una galleria, trasportare in altezza merci e materiali in loco all'interno di strutture...

Aisem presenta il “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori”, in collaborazione con Anima Confindustria

Si è svolto questa mattina, mercoledì 22 gennaio, presso lo Spazio Copernico Centrale di Milano un evento di grande rilievo per il comparto dei...

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

Latest article

Nuova soluzione per il trasporto in cantiere: Alimak presenta il sistema STS 300

Che si debba realizzare o manutenere un ponte, un viadotto oppure una galleria, trasportare in altezza merci e materiali in loco all'interno di strutture...

Aisem presenta il “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori”, in collaborazione con Anima Confindustria

Si è svolto questa mattina, mercoledì 22 gennaio, presso lo Spazio Copernico Centrale di Milano un evento di grande rilievo per il comparto dei...

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

More articles

Konecranes, l’ad Anders Svensson lascerà il gruppo a luglio

Anders Svensson, amministratore delegato di Konecranes, ha annunciato le sue dimissioni, fissate per il 19 luglio del 2025. Il manager era entrato a far...

Oana Samoila nominata direttore commerciale di AlmaCrawler

L'abbiamo intervistata lo scorso anno, Oana Samoila, allora nel suo ruolo di Key Account Sales Manager, posizione che ricopriva dal 2020. Una responsabiltà importante,...

Nuovo programma di garanzie per le gru Grove GMK in Nord America

Manitowoc ha lanciato in Nord America il nuovo programma Extended Service Coverage (ESC), dedicato alle gru tutto terreno della linea Grove GMK. Questa iniziativa, disponibile...

Tag