lunedì, 7 Luglio 2025

UNA PALFINGER WT 1000 AL LAVORO A CHERNOBYL 30 ANNI DOPO IL DISASTRO

Must read

Giusto ieri cadevano i trent’anni del disastro di Chernobyl, uno dei più gravi incidenti nucleari della storia dell’umanità.

Trent’anni dopo il nucleo radioattivo chiuso nel famoso “sarcofago” brucia ancora, emettendo radiazioni che, se fuoriuscissero, replicherebbero in gravità l’incidente di allora. Purtroppo sappiamo che il cemento invecchia, ancora di più se “cotto” dalle radiazioni. Per questo a Chernobyl si sta lavorando per realizzare una nuova struttura contenitiva che andrà a inglobare quella attuale che mostra segni di cedimento.

Al lavoro anche una autogrù Palfinger WT 1000 che sta contribuendo alla realizzazione del nuovo sarcofago, una struttura alta 120 m in fase di costruzione a circa 500 m da dove sorge l’attuale sarcofago e che, una volta terminata, sarà sovrapposta a quest’ultimo, inglobandolo.

La Palfinger WT 1000 si è dimostrata la macchina ideale per tutte le operazioni svolte in quota per la costruzione del nuovo involucro, soprattutto equipaggiata con la cesta portapersone. Parliamo al passato perché autogrù è già in attività da più di un anno e, al termine dei lavori previsti per la fine del 2017, di anni a Chernobyl ne avrà passati ben tre, tra inverni rigidissimi ed estati molto calde.

Per affrontare non solo le condizioni gravose del lavoro in termini di clima, ma anche di ore di lavoro (l’autogrù opera non stop 24/7) Palfinger ha messo a punto un sistema manutentivo ad hoc, che si svolge a Krefeld, in Germania, dove sia l’autogrù che le attrezzature sono tornate per essere sottoposte a una revisione totale.

La WT 1000 è attesa di nuovo operativa a Chernobyl i primi giorni di maggio.

 

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag