domenica, 5 Ottobre 2025

Una torre da 70 tonnellate sul fronte del porto. Maxi trasporto di Marraffa da Mantova a Marghera

Must read

Una torre di 31 metri su un convoglio lungo complessivamente circa 40 metri, alto circa 6 e largo oltre 4. Sono i numeri del maxi trasporto eccezionale partito dalla Samec Spa di Livrasco per imbarcarsi verso il Venezuela.

Si tratta di una torre realizzata in carbonio e acciaio inossidabile, che sarà installata nell’ambito di un impianto per la produzione di fertilizzanti, dal peso complessivo di 70 tonnellate. Servirà a realizzare il revamping di un impianto situato a Trinidad Tobago, nel mare dei Caraibi, al nord est del Venezuela. A commissionare il manufatto è stata una società di ingegneria svizzera che, a sua volta, ha ricevuto la commissione da una multinazionale americana del settore.

Il trasporto su gomma fino a Mantova è stato effettuato dallo specialista Marraffa – realtà nazionale ormai consueta nelle grandi imprese di trasporto eccezionale – che ha dovuto percorrere diverse strade secondarie, in quanto il carico non sarebbe potuto transitare al di sotto di cavalcavia. Successivamente le squadre Marraffa hanno caricato la torre su una chiatta con destinazione Chioggia e poi per porto Marghera, dove è stata imbarcata su una nave che ha trasportato il mega carico fino alla destinazione finale in Venezuela.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag