venerdì, 28 Novembre 2025

VERNAZZA SCEGLIE (ANCORA) MAN

Must read

Per Diego Vernazza MAN è l’acronimo di “Mai Avuto Noie”. Una notevole dimostrazione di qualità e di apprezzamento quella che il titolare di Vernazza Autogrù ha fatto al Costruttore tedesco.

 VERNAZZA SCEGLIE (ANCORA) MAN - Sollevare -  - News 3

“L’incontro con MAN risale agli anni ’80” racconta Diego Vernazza. “Tutto merito di un MAN 33.365 6×6 che acquistammo in quegli anni e che ci garantì un servizio davvero eccezionale, tanto che ne restammo conquistati. Da allora possiamo dire di avere un rapporto privilegiato con la Casa tedesca: infatti, circa l’80% dei nostri camion sono MAN. Sono stati i nostri autisti a ‘riconiugare’ l’acronimo del brand in “Mai Avuto Noie”, perché sono proprio loro i più entusiasti di questa scelta aziendale”.

 VERNAZZA SCEGLIE (ANCORA) MAN - Sollevare -  - News 1

Si tratta di un’opinione che conta, anche perché è il risultato non di un singolo veicolo fortunato, ma di parecchi. La flotta di Vernazza Autogrù è infatti costituita da oltre 200 veicoli che consentono all’azienda di affiancare all’attività di sollevamento altre mission come i trasporti, spesso in regime di eccezionalità, per dare un servizio sempre più completo ai clienti.

 VERNAZZA SCEGLIE (ANCORA) MAN - Sollevare -  - News

Così il parco si compone di 75 autogrù tra telescopiche, cingolate, tralicciate e montate su cinque carri MAN, a cui si affiancano oltre 30 camion per trasporti merci ed eccezionali, dei quali 18 MAN tra TGX, TGS e TGA e una quarantina di semirimorchi.

 VERNAZZA SCEGLIE (ANCORA) MAN - Sollevare -  - News 5

“I nostri veicoli viaggiano sempre a pieno carico, spesso su strade sterrate per raggiungere i vari cantieri, quindi tutta la meccanica è sottoposta a stress notevoli. Infatti, gli optional che vogliamo sempre sono le sospensioni rinforzate e gli assali da 9 t e la differenza si vede: dopo 500 mila km la catena cinematica dei MAN è ancora in piena efficienza, mentre non è sempre così con altri veicoli” ha dichiarato ancora Diego Vernazza che ha aggiunto: “Un’ulteriore caratteristica che ci porta spesso a scegliere MAN è la robustezza e allestibilità del telaio: per esempio, con piattaforme aeree che arrivano fino a 70 m, diventa fondamentale poter contare su una struttura robusta e rigida, ma che faciliti anche il lavoro dell’allestitore, sia come conformazione base, sia attraverso una serie di optional, come le cabine con tetto basso, che ci aiutano a ottimizzare l’insieme che andiamo a realizzare. Senza dimenticare la tara che per noi è fondamentale: quindi un telaio robusto ma anche leggero e poi accessori come i serbatoi di alluminio che ci permettono di avere anche cinque metri di sbraccio in più sulla gru. Tutti aspetti che per le nostre mission rivestono un’importanza fondamentale”.

VERNAZZA SCEGLIE (ANCORA) MAN - Sollevare -  - News 7

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag