martedì, 18 Marzo 2025

Vista, piaciuta, consegnata. La CTE ZETA 22 conquista già il mercato francese

Must read

CTE e Labrosse Material Solution BTP – distributore francese di numerosi costruttori italiani di mezzi per i sollevamento – consolidano la loro partnership con l’introduzione della nuova piattaforma autocarrata ZETA 22 tra le fila della flotta del noleggiatore francese. Progettata specificamente per soddisfare le esigenze del settore del noleggio, la piattaforma articolata da 22 metri rappresenta una soluzione innovativa e performante, capace di offrire un’elevata flessibilità operativa e una sicurezza senza compromessi, grazie anche al sistema di elettronica evoluta S3 Evo.

Presentata per la prima volta al mercato d’oltralpe in occasione di JDL 2024, la PLE del costruttore italiano ha raccolto da subito i consensi del mercato. Dotata di una configurazione del braccio con articolazione e doppio sfilo, che permette di sfruttare l’intera area di lavoro, è in grado di offrire le massime prestazioni in termini di altezza e sbraccio (massimo 10,5 metri) con una stabilizzazione completamente in sagoma.

La cesta (che porta fino a 250 kg) presenta l’attacco in posizione frontale, il che permette di non avere alcun ingombro sottostante. Questa soluzione rende la piattaforma ideale per tutte le attività di manutenzione, in particolare per la cura del verde, riducendo il rischio di incastro o di danni dovuti a urti accidentali.

La consegna della macchina è stata seguita dal responsabile commerciale di CTE France Jean-Noël Ayral che ha curato anche la familiarizzazione del mezzo con tutta l’equipe Labrosse.

In Primo Piano

L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale

La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...

Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...

Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...

IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria

L'IPAF Summit più grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...

Latest article

L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale

La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...

Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...

Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...

IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria

L'IPAF Summit più grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...

More articles

Rental Sud rafforza la propria presenza: nuova filiale a Matera

L’evoluzione del settore del noleggio di attrezzature per il sollevamento e per il lavoro in quota è sempre più orientata verso la capillarità del servizio e la specializzazione delle...

Domani LogiMAT: Sollevare e FAB sul campo a Stoccarda

L’industria della logistica e dell’intralogistica si prepara all’appuntamento con LogiMAT 2025, la fiera internazionale dedicata all’innovazione nel material handling, nei sistemi di stoccaggio e nelle...

Low Cost Automation: l’AMR secondo igus

L’industria della logistica automatizzata e dell’intralogistica è in costante evoluzione, spinta dall’esigenza di incrementare l’efficienza operativa, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità delle operazioni. In...

Tag