sabato, 5 Aprile 2025

Volvo Trucks apre la prima fabbrica di batterie in Belgio

Must read


Per l’assemblaggio delle batterie, Volvo Trucks ha realizzato un investimento straordinario con una nuova fabbrica inaugurata a Gent, in Belgio. Lo stabilimento fornirà batterie pronte per l’installazione sui veicoli Volvo Trucks completamente elettrici. “È la dimostrazione del nostro impegno forte verso l’elettrificazione degli autotrasporti. Entro il 2030 raggiungeremo con l’elettrico una quota pari ad almeno il 50% delle nostre vendite globali di veicoli, ed entro il 2040 diventeremo un’azienda carbon-neutral” , dichiara Roger Alm, presidente di Volvo Trucks. Nel nuovo impianto saranno installati moduli e celle Samsung SDI su pacchi batterie studiati su misura per la gamma di veicoli elettrici Volvo Trucks per applicazioni pesanti: Volvo FH, Volvo FM e Volvo FMX. La produzione in serie inizierà nel terzo trimestre di quest’anno.

Tempi di consegna ridotti e maggiore circolarità Ogni pacco batterie ha una capacità di 90 kWh e il cliente può scegliere di montare fino a sei pacchi batterie sul veicolo, per un totale di 540 kWh. Il numero di batterie dipende dalle specifiche esigenze di ciascun cliente in termini di capacità di carico. “Integrando il processo di assemblaggio delle batterie nel nostro flusso produttivo, siamo in grado di ridurre i tempi di consegna per i nostri clienti e di assicurare batterie con prestazioni elevate, incrementando al tempo stesso la circolarità”, conferma Alm. Le batterie Volvo Trucks sono progettate per essere successivamente rigenerate, ricondizionate e riutilizzate. Lo stabilimento stesso è alimentato al 100% da energia rinnovabile.

Soluzioni elettriche per ogni esigenza di trasporto Con l’inizio, quest’anno, della produzione in Europa di tre veicoli completamente elettrici per impieghi pesanti, Volvo Trucks offrirà a livello globale un totale di sei diversi modelli elettrici per varie tipologie di impiego, dalla distribuzione urbana alla gestione dei rifiuti, passando per il trasporto regionale e la cantieristica. “Abbiamo iniziato la produzione in serie di veicoli elettrici già nel 2019 e siamo leader del mercato sia in Europa che in America del Nord – sottolinea All – Con la rapida evoluzione delle infrastrutture di ricarica e i miglioramenti alle tecnologie delle batterie, sono convinto che assisteremo a breve a una celere trasformazione dell’intero settore dei veicoli pesanti”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag