giovedì, 10 Aprile 2025

APRE OGGI A BREMA IL BREAK BULK EUROPE 2019

Must read

Breakbulk Europe, il più grande evento al mondo per i settori del project cargo e del “break bulk”, apre oggi le sue porte alla fiera di Brema per un pubblico atteso di 11.000 operatori provenienti da 120 Paesi. Il ricevimento di benvenuto si terrà dalle 17:00 alle 20:00, seguito da due giorni di mostra, conferenze e attività di networking.

Il Breakbulk Europe 2019 è tornato a Brema per il secondo anno e si terrà nella stessa location anche nel 2020. Con il sostegno costante della sua città ospitante, l’evento sarà ufficialmente aperto dal Sindaco Dr. Carsten Sieling, Presidente del Senato dello Stato federale di Brema, insieme al Senatore Martin Günthner, Ministro degli affari economici, del lavoro e dei porti per lo Stato federale di Brema, Robert Howe, Amministratore Delegato di Bremenports, il porto ospitante per l’evento, e Nick Davison, Direttore Portfolio di ITE Group, organizzatore dell’evento.

Anche se essere il più grande fornisce un vantaggio competitivo, le dimensioni non sono sufficienti per un settore che si evolve costantemente con il mercato globale. “Abbiamo ascoltato i commenti dei nostri clienti dall’evento dell’anno scorso e fatto ogni sforzo per offrire un’esperienza che incontri, e speriamo superi, le loro aspettative”, ha detto Davison. “Breakbulk Europe offrirà una migliore esperienza VIP, una più forte e più diversificata offerta di contenuti, più spazi dove fare networking e divertirsi, trasporti gratuiti per tutti i partecipanti in tutta la città, i nuovi porti, un nuovo padiglione… potrei andare avanti all’infinito! ”

Il vantaggio per le aziende di questo settore specializzato di esporre al Breakbulk Europe si è diffuso ed ciò è evidenziato da 80 nuovi espositori tra gli oltre 550 già partecipanti alla fiera. “Breakbulk Europe vedrà la presenza dei primi porti russi, danesi e croati alla manifestazione”, ha detto il Direttore dell’evento, Maleha Khan. “Non si parla solo di espositori in più, si tratta di incoraggiare gli espositori giusti a partecipare. La manifestazione di quest’anno avrà una rappresentanza più forte da settori chiave come i porti nelle regioni in cui il project cargo viene spedito in volumi maggiori. In effetti, man mano che nuove aree di opportunità si aprono nel mondo, potrete vederle riflesse nel mix di nuovi espositori presente nei padiglioni”.

Sono state condotte ricerche di mercato approfondite per identificare gli argomenti che saranno discussi nei due giorni di conferenze in due aree tematiche principali: il “Main Stage” nel padiglione 4 si concentrerà sulle strategie aziendali, casi di studio e temi specifici del settore, mentre il nuovo “Tech & Innovation Hub” nel padiglione 6 affronterà il tema degli strumenti per il cambiamento e delle modalità di approccio all’implementazione. Più di 70 esperti, la maggior parte dei quali sono professionisti del settore, stimoleranno gli interventi del pubblico, quindi la conversazione sarà sicuramente vivace e offrirà un approccio pratico per tutti coloro che sono coinvolti nel settore. L’ingresso alla mostra-convegno costa € 200 e comprende la visita alla parte espositiva, tutte le sessioni sul Main Stage e nel nuovo Tech & Innovation Hub, insieme al trasporto gratuito in tram, autobus e treno tramite il badge, grazie alla città di Brema.

Per i dettagli su Breakbulk Europe 2019 visitare il link: https://www.europe.breakbulk.com/page/preview.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag