venerdì, 11 Aprile 2025

NUOVA GRU DANIELI PER ARCELORMITTAL IN BELGIO

Must read

Danieli Cranes, parte del gruppo italiano Danieli (con sede a Buttrio, in provincia di Udine), è impegnata in questi giorni nell’installazione di uno scaricatore di navi a benna (Grab Ship Unloader) da 50 tonnellate di portata che opererà, per lo scarico di minerali dalle navi, presso lo stabilimento di ArcelorMittal a Ghent, in Belgio.

La macchina, una gru di classe A8/M8 progettata interamente in 3D, ha un’altezza di 60 metri e una capacità di sollevamento di 50 tonnellate, con una capacità di scarico massima di 2.000 tonnellate, una configurazione a doppio carrello e una corsa del carrello principale di 82 metri.

E’ stata assemblata nel porto di Bilbao e da li, grazie all’utilizzo di 4 file di SPMT (trasportatori modulari semoventi), con 24 assi ciascuno, caricata a bordo della barge Caroline, di Sarens, impresa specializzata in trasporti eccezionali e sollevamenti pesanti, incaricata da Danieli di svolgere questo servizio. Dallo scalo basco la Caroline, con a bordo la nuova gru destinata allo stabilimento del colosso siderurgico, è salpata alla volta di Ghent, raggiunta dopo circa 6 giorni di navigazione a metà dello scorso marzo. Danieli, in collaborazione con i suoi sub-contractor (oltre a Sarens anche Cemi e URSSA), ha quindi effettuato con successo il roll-off del mezzo e, dopo una rotazione di 90° sulla banchina di ArcelorMittal Ghent, il suo posizionamento sui binari.

A breve, dopo il completamento di tutte le procedure di installazione, la gru fornita da Danieli potrà quindi iniziare a lavorare per conto di ArcelorMittal, scaricando navi con capacità fino a 150.000 tonnellate.

In Primo Piano

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Latest article

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

More articles

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Tag