venerdì, 24 Ottobre 2025

NUOVA GRU DANIELI PER ARCELORMITTAL IN BELGIO

Must read

Danieli Cranes, parte del gruppo italiano Danieli (con sede a Buttrio, in provincia di Udine), è impegnata in questi giorni nell’installazione di uno scaricatore di navi a benna (Grab Ship Unloader) da 50 tonnellate di portata che opererà, per lo scarico di minerali dalle navi, presso lo stabilimento di ArcelorMittal a Ghent, in Belgio.

La macchina, una gru di classe A8/M8 progettata interamente in 3D, ha un’altezza di 60 metri e una capacità di sollevamento di 50 tonnellate, con una capacità di scarico massima di 2.000 tonnellate, una configurazione a doppio carrello e una corsa del carrello principale di 82 metri.

E’ stata assemblata nel porto di Bilbao e da li, grazie all’utilizzo di 4 file di SPMT (trasportatori modulari semoventi), con 24 assi ciascuno, caricata a bordo della barge Caroline, di Sarens, impresa specializzata in trasporti eccezionali e sollevamenti pesanti, incaricata da Danieli di svolgere questo servizio. Dallo scalo basco la Caroline, con a bordo la nuova gru destinata allo stabilimento del colosso siderurgico, è salpata alla volta di Ghent, raggiunta dopo circa 6 giorni di navigazione a metà dello scorso marzo. Danieli, in collaborazione con i suoi sub-contractor (oltre a Sarens anche Cemi e URSSA), ha quindi effettuato con successo il roll-off del mezzo e, dopo una rotazione di 90° sulla banchina di ArcelorMittal Ghent, il suo posizionamento sui binari.

A breve, dopo il completamento di tutte le procedure di installazione, la gru fornita da Danieli potrà quindi iniziare a lavorare per conto di ArcelorMittal, scaricando navi con capacità fino a 150.000 tonnellate.

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag