mercoledì, 9 Luglio 2025

E-WORKER MERLO, IL TELESCOPICO È ANCORA PIÙ VERDE

Must read

Un leader ritorna sempre al centro della scena, spazzando via ogni residuo di crisi e difficoltà contingenti. A dire il vero, il gruppo Merlo ha affrontato ogni maroso di mercato che si è succeduto dal 2009 a oggi, con piglio ostinato e con animo coraggioso. Sarà per questo che negli ultimi cinque anni il fatturato del telehandlers pioneer italiano è cresciuto del 50%, con un 2019 appena concluso con un eccellente più 7%. Se il gruppo Merlo ha un respiro globale ormai da molti decenni, va sottolineato l’odierno valore del mercato italiano, con il traguardo raggiunto dei mille sollevatori telescopici venduti e un’incontrastata leadership nazionale che attesta il costruttore piemontese al primo posto con il 40% di quota vendite.
Il 2020 si è aperto per Merlo con l’importante riconoscimento del Samoter Innovation Award, conferito all’ultima gamma di prodotto lanciata sul palcoscenico dell’avanguardia. Si tratta dell’E-Worker, una linea di sollevatori telescopici dalle dimensioni compatte e dall’alimentazione esclusivamente elettrica. L’intento progettuale dell’E-Worker è quello di azzerare i livelli di rumorosità e di emissioni inquinanti, incrementare la manovrabilità negli spazi ristretti e ridurre drasticamente i costi di esercizio nei confronti di modelli analoghi allestiti con motori termici a gasolio. Grazie a queste caratteristiche uniche, la nuova gamma trova applicazioni ideali in ambienti chiusi come stalle, magazzini, rimesse di materiali, nelle industrie e nelle applicazioni sotterranee, garantendo inoltre l’operatività e la trazione anche in situazioni off road per le esigenze delle municipalità, dell’agricoltura, delle costruzioni e del waste management.
Un software evoluto consente di monitorare lo status delle batterie; le informazioni su carica residua, velocità di trasferimento e tutti i parametri di lavoro vengono proiettati in tempo reale sul computer di bordo presente in cabina.
La gamma si compone di due modelli per un totale di tre versioni: E-Worker 25.5-60 (due ruote motrici), E-Worker 25.5-90 (due e quattro ruote motrici). I punti di forza dell’E-Worker si possono riassumere in sei punti essenziali. Una sicurezza totale (unita alla notevole compattezza strutturale). Una potenza d’eccezione, con doti di trazione superiori anche nelle situazioni off-road per superare pendenze di oltre il 40%. Comfort top class, con cabina da 785 mm di larghezza massima e una visibilità importante. Grande manovrabilità, con l’eccellente angolo di sterzo dell’assale posteriore e le ridotte dimensioni della macchina (con il carico contenuto sempre all’interno dell’ingombro). Versatilità per una macchina completamente compatibile – grazie all’interfaccia Merlo-ZM1 – con l’ampia scelta di attrezzature Merlo (disponibile anche l’omologazione per il traino fino a 6.000 kg).  Infine, l’efficienza green di un modulo completamente elettrico, con un pacco batterie che è in grado di alimentare la pompa idraulica per i movimenti del braccio e i motori elettrici per trazione e movimentazione del sollevatore stesso.

In Primo Piano

Multitel Pagliero si affida a Utilben per la distribuzione in Romania

Il mese di luglio si apre con l'annuncio di un nuovo dealer per Multitel Pagliero. Questa volta ci spostiamo in Romania, dove il partner...

Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT

Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...

Kiloutou annuncia acquisizione di FIM Srl

Il noleggiatore francese si rende protagonista di una stagione ricca di novità per quanto riguarda il mercato nazionale. Dopo l’annuncio della scorsa settimana relativo...

Latest article

Multitel Pagliero si affida a Utilben per la distribuzione in Romania

Il mese di luglio si apre con l'annuncio di un nuovo dealer per Multitel Pagliero. Questa volta ci spostiamo in Romania, dove il partner...

Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT

Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...

Kiloutou annuncia acquisizione di FIM Srl

Il noleggiatore francese si rende protagonista di una stagione ricca di novità per quanto riguarda il mercato nazionale. Dopo l’annuncio della scorsa settimana relativo...

More articles

Hinowa consegna quattro ragni a un noleggiatore in Inghilterra

Lo storico produttore di Nogara continua a portare nel mondo la propria leadership industriale nel campo delle piattaforme aeree cingolate. La recente consegna, realizzata...

Trasporto eccezionale con moduli SPMT Scheuerle per il revamping di un parco eolico

In Bassa Sassonia, precisamente nella località di Lorup, Enercon sta portando avanti un importante intervento di revamping che segna un passaggio strategico per l’efficientamento...

Magni, nuova gamma di telescopici per l’agricoltura

Il costruttore di Castelfranco Emilia ha lanciato la nuova serie di sollevatori telescopici fissi THA, dedicata alle esigenze tipiche degli utilizzatori del settore agricolo....

Tag