mercoledì, 3 Settembre 2025

JLG TRA I ROBOT PER IL CANTIERE DEL FUTURO

Must read

La ricerca JLG attualmente sta collaborando con la società Construction Robotics di Victor, nello stato di New York – specializzata nel mettere a punto tecnologie di robotica e automazione nel settore delle attrezzature pesanti – per sviluppare soluzioni alternative alle operazioni complesse e ripetitive del settore edilizio che spesso sono causa di infortuni.

“JLG e Construction Robotics stanno sfruttando i punti di forza delle aziende per collaborare nel realizzare soluzioni robotiche avanzate, che potenzieranno la sicurezza e la produttività dei cantieri del futuro – conferma Frank Nerenhausen, presidente di JLG Industries – Stiamo innovando per il bene delle aziende che serviamo”. Construction Robotics progetta e sviluppa da tempo macchine particolari per l’edilizia, come la Material Unit Lift Enhancer (MULE), utilizzata per sollevare e posare blocchi di cemento, e la Semi-Automated Mason (SAM), impiegata per la posa di mattoni. Entrambe queste soluzioni robotizzate assistono gli operatori nei cantieri per ridurre al minimo gli sforzi e migliorare la produttività.

A ConExpo, Construction Robotics ha lanciato il nuovo MZ100, sviluppato con JLG, l’ultimo arrivato della linea MULE. Questo prodotto rivoluzionario, versione più piccola e più leggera originale MULE, è autolivellante, alimentato da una batteria a ioni di litio e può essere collegato direttamente ai sollevatori JLG e SkyTrak, trasformandosi da soluzione di cantiere statica a mobile.

“Uno degli obiettivi innovativi di JLG è proprio la robotica e l’automazione – ha ribadito Rob Messina, dello Sviluppo Prodotti di JLG Industries – Siamo orientati a sviluppare soluzioni che raccolgano le sfide dei nostri clienti per affrontare il lavoro quotidiano, una delle quali è la carenza di manodopera specializzata. Soluzioni come la MZ100 soddisfano la necessità di produttività, sopperiscono alla mancanza di operatori e riducono gli infortuni grazie all’automazione al servizio della migliore efficienza”.

JLG e Construction Robotics si sono impegnate nella continua collaborazione per sviluppare tecnologie di robotica e automazione finalizzate a soluzioni avanzate per l’edilizia residenziale e commerciale. “Le iniziative di collaborazione, come quella con JLG, danno vita a tecnologie digitali per macchine intelligenti che aprono la via al cantiere del futuro – dichiara Scott Peters, cofondatore e presidente di Construction Robotics – Siamo entusiasti del lancio della MZ100 e di sapere come i clienti di JLG risponderanno al suo utilizzo sulla linea di sollevatori telescopici della società”.

In Primo Piano

Mobas AG è il nuovo dealer Jekko per la Svizzera

Si intensifica la presenza di Jekko in Svizzera, grazie alla nuova dealership siglata con Mobas AG che, a partire dal 1 settembre, entra a...

Al GIS Manitowoc schiera tre gru Grove inedite per l’Italia

In occasione della decima edizione del GIS-EXPO, in programma a Piacenza dal 25 al 27 settembre 2025, Manitowoc porta in esposizione tre modelli di...

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

Latest article

Mobas AG è il nuovo dealer Jekko per la Svizzera

Si intensifica la presenza di Jekko in Svizzera, grazie alla nuova dealership siglata con Mobas AG che, a partire dal 1 settembre, entra a...

Al GIS Manitowoc schiera tre gru Grove inedite per l’Italia

In occasione della decima edizione del GIS-EXPO, in programma a Piacenza dal 25 al 27 settembre 2025, Manitowoc porta in esposizione tre modelli di...

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

More articles

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

Timo Stenz è vicepresidente delle vendite di gru Grove per l’Europa Centrale

La nomina è già diventata efficace a tutti gli effetti da luglio 2025, ma la notizia ufficiale ci giunge oggi in redazione. Manitowoc ha...

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Tag