lunedì, 20 Ottobre 2025

JLT MOBILE COMPUTERS, UNA GUIDA PER IL MAGAZZINO A GESTIONE TOP

Must read

Dopo 25 anni di attività, JLT Mobile Computers, azienda leader nella produzione e fornitura di terminali affidabili per gli ambienti più gravosi, mette a disposizione la sua ventennale esperienza con il rilascio di una serie di guide, concepite per aiutare clienti, nuovi e già consolidati, a prendere le giuste decisioni strategiche per ottimizzare le loro attività operative. La prima guida della serie spiega come aumentare la produttività in magazzino e può già essere scaricata qui.
L’utilizzo della tecnologia ha cambiato e modernizzato la gestione del magazzino, e questo cambiamento è in continua evoluzione. Quella che in passato era una semplice attività di stoccaggio e prelievo di merci, oggi è diventata un processo complesso che richiede velocità, precisione, riduzione dei cicli di inventario ed eliminazione di errori e sprechi. Aumentare la capacità, l’efficienza e la produttività in modo sostenibile per rispondere alle crescenti esigenze dei clienti è ormai una scienza. Un aspetto importante, da tenere in considerazione in qualsiasi magazzino, è rappresentato dalle prestazioni e dall’efficienza dei computer mobili e delle reti su cui essi operano.
“I magazzini sono ambienti operativi complessi che pongono sfide uniche alle reti ed ai sistemi di calcolo – sottolinea Per Holmberg, CEO di JLT Mobile Computers Group – Non esistono due magazzini uguali. Cambiano le merci, le procedure di carico, tutto cambia in continuazione. Questo fa sì che le reti e i computer siano soggetti a un carico operativo gravoso. Lavorando da alcuni decenni con molti clienti nel settore del magazzinaggio, abbiamo capito che cosa dobbiamo cercare, come ottenere il massimo dai nostri sistemi e come fare le cose nel modo giusto. Per questo motivo ora abbiamo deciso di condividere la nostra esperienza attraverso una serie di guide concepite per aiutare i clienti a ottimizzare la loro efficienza operativa”.
La prima guida della serie, intitolata “Come aumentare la produttività in magazzino”, illustra le quattro sfide principali che gli operatori di magazzino devono affrontare: problemi di connettività come punti ciechi, posizionamento degli Access Point, difetti di handoff e roaming intrinsechi nelle strutture di magazzino, guasti ai terminali considerati inevitabili (ma che in realtà non lo sono) in ambienti gravosi, obsolescenza, incompatibilità e affidabilità delle tecnologie, impatto di tecnologie inadeguate sull’efficienza della forza lavoro. Tutto questo si traduce in perdite di produttività evidenti e nascoste, che possono fare la differenza nella redditività e nella competitività delle attività di magazzino.
La guida spiega come affrontare ognuna di queste sfide: come l’analisi delle reti e l’uso di dispositivi adeguati aiutino a realizzare un’infrastruttura wireless robusta con roaming efficiente anche in contesti complessi, come ridurre al minimo o eliminare i guasti scegliendo apparecchiature specificamente progettate per queste attività, come evitare di vincolarsi a sistemi rigidi e tecnologie che ostacolano la forza lavoro invece di supportarla e, infine, come ottenere il massimo dall’investimento in tecnologia collaborando con la forza lavoro nel percorso di selezione, configurazione, collaudo e gestione operativa dei sistemi.
La guida offre cinque consigli principali per coinvolgere la forza lavoro, investire nell’infrastruttura di rete, acquisire dispositivi robusti di alta qualità per svolgere il lavoro, mantenere la tecnologia sempre aggiornata e non dimenticare mai di valutare i costi di gestione totali (TCO).
Per scaricare la guida gratuita e cominciare oggi stesso ad aumentare la tua produttività di magazzino, visita il sito https://jltmobile.com/guide-increase-productivity-in-warehouse.

In Primo Piano

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Latest article

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

More articles

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Tag