martedì, 14 Ottobre 2025

JCB, UN SOGNO LUNGO 75 ANNI

Must read

La nascita porta la data del 23 ottobre 1945 e il “padre” fu quel geniale Joseph Cyril Bamford che in un piccolo garage-ripostiglio nella cittadina di Uttoxeter, nello Staffordshire pose la prima pietra di quella che sarebbe diventata la meravigliosa storia di JCB.
Era lo stesso giorno in cui venne alla luce il figlio Anthony – oggi Lord Bamford – che ebbe come “fratello meccanico” un rimorchio ribaltabile realizzato da residuati bellici, oggi orgogliosamente esposto nello showroom dei global headquarters di JCB. Da allora JCB assomiglia al racconto di un’avventura straordinaria e incredibile. Potrebbe raccontarla, ad esempio, l’ex-giovanotto Bill Hirst, che entrò nell’azienda come garzone nel 1947 per una sterlina alla settimana e fu il rabdomante che indicò al principale un’area per la sede storica di JCB, quando fu necessario lasciare gli spazi angusti della piccola officina.

In questa sede, ricordiamo una data su tutte: il 1977, quando venne presentato il sollevatore telescopico, una macchina che rivoluzionò la movimentazione dei carichi nei cantieri come nelle aziende agricole, diventando uno dei prodotti di maggiore successo nella storia di JCB (con il nome di Loadall), raggiungendo l’unità prodotta numero 200.000 nel 2015. Oggi JCB è il primo produttore al mondo di sollevatori telescopici. La storia recente di JCB vede il 2017 come anno importante su due fronti: il lancio di una nuova gamma di piattaforme aeree, con l’ingresso in un mercato del valore di 8 miliardi di dollari, e i 40 anni di produzione del Loadall.

Oggi per JCB si è aperta l’era della sostenibilità, con ricerche e risultati avanzati sul fronte della propulsione elettrica e a idrogeno. Con un futuro ancora tutto da scrivere e un orizzonte lontano e luminoso come una chimera industriale sempre possibile.


In Primo Piano

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

Latest article

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

More articles

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

Tag