lunedì, 3 Novembre 2025

Terex Cranes, dal GIS 2021 la rivelazione rough terrain TRT 35

Must read

Il palcoscenico del GIS 2021 ha rivelato la nuova gru fuoristrada di Terex Cranes, nel modello TRT 35, ampliando un’offerta di gamma che segue il successo dei modelli TRT 80 e TRT 90, presentati all’inizio di quest’anno. Tutte le nuove gru sono dotate del sistema operativo avanzato TEOS a incremento della sicurezza, della gestione più efficiente e della connettività di controllo.

Guillaume Bertrand, Sales Manager RT di Terex Cranes, ha dichiarato che “l’approdo nella gamma della TRT 35 migliorerà offerta nel segmento Rough Terrain, soddisfacendo le esigenze del mercato e dei clienti con una gru fuoristrada flessibile, con la garanzia di una lunga vita operativa. Oltre all’intuitivo sistema di controllo TEOS, le gru TRT hanno dimensioni compatte, un braccio telescopico proporzionale, piena potenza di tiro e la dotazione della piattaforma telematica T-Link che consente la geolocalizzazione e la diagnostica da remoto”.

La TRT 35 è una gru da 35 t con braccio a quattro sezioni. Con una larghezza di soli 2,5 m, la macchina può essere facilmente movimentata anche in cantieri congestionati, oppure in aree dagli spazi limitati. La manovrabilità è inoltre migliorata grazie alle quattro opzioni di sterzo. La TRT 35 è dotata di un motore Cummins 4 cilindri, un modulo di potenza elevata che garantisce consumi ottimizzati, grazie anche alla funzione Eco Mode. Il modello TRT 35 offre le opzioni di motorizzazione Cummins QSB4.5 Stage IIIA-Tier 3, oppure Stage 5-Tier 4F per soddisfare le esigenze di aree di mercato diversificate.

La TRT 35 dispone di Powershift (trazione integrale permanente) con due modalità di guida – manuale a tre velocità in avanti e tre velocità in retromarcia – e automatica, con cinque velocità in avanti e tre velocità in retromarcia.

La telematica Terex T-Link, che fornisce ai clienti informazioni in tempo reale sulle prestazioni della propria gru, è di serie sulla TRT 35. Tra gli optional disponibili, vanno inclusi il jib tralicciato, stivabile lateralmente (della lunghezza di 8 m), il radiocomando, un verricello ausiliario con le stesse prestazioni del verricello standard, il controllo degli stabilizzatori dalla cabina, anemometro e telecamere integrate nel display touchscreen da 10 pollici.

Durante la presentazione al GIS 2021, Stefania D’Apoli, Senior Sales Manager Rough Terrain Cranes per Italia, Portogallo, Spagna, Balcani e Grecia ha dichiarato tutto l’entusiasmo di “poter tornare in fiera, accogliere i clienti nel nostro stand, mostrare le prerogative delle nostre macchine e discutere delle nostre ultime innovazioni. Siamo rimasti molto soddisfatti dell’accoglienza riservata alla nuova TRT 35 e non vediamo l’ora di sfruttare i contatti avviati durante il GIS per soddisfare le esigenze specifiche di molti futuri clienti”.

Il TRT 35 è da oggi nella disponibilità dei dealer Terex, mentre negli Stati Uniti sarà in distribuzione dall’inizio del 2022.

In Primo Piano

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Latest article

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

More articles

Axolift inaugura il nuovo stabilimento: una giornata per celebrare la crescita industriale

Bassano del Grappa ha ospitato il 16 ottobre un appuntamento significativo per i brand Gromet/Axolift, che hanno aperto ufficialmente le porte del nuovo stabilimento...

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Tag