sabato, 4 Ottobre 2025

Fairgru è officina autorizzata CTE. Si rafforza la rete di assistenza in Lombardia

Must read

Una collaborazione che sembra combaciare negli intenti come nel percorso di storie parallele. Come per CTE, anche per Fairgru la storia inizia nel 1981, quando aprì la propria sede a Bergamo, occupandosi inizialmente di assistenza e riparazione di autogrù e gru su autocarro, per poi ampliare il campo d’azione a piattaforme aeree, carriponte, muletti e sollevatori telescopici, senza contare le macchine speciali (ragni cingolati, caricatori, mezzi militari).

A partire da febbraio di quest’anno, Fairgru si aggiunge alla rete capillare di officine autorizzate CTE in Italia; nello specifico, per potenziare il servizio assistenza CTE in Lombardia. “Si tratta di un nuovo tassello importante per il nostro servizio di rete di officine autorizzate CTE nella regione – dichiara il responsabile service di CTE, Denis Andreolli – La professionalità e la preparazione di Fairgru sono notevoli, la loro storia aziendale è lunga come la nostra ed è una garanzia di solidità”.

Fairgru offre molteplici servizi come manutenzione programmata, interventi tecnici di rilevazione guasto, assistenza tecnica, magazzino ricambi, oltre a modernizzazioni e ricertificazioni di vecchi impianti di sollevamento, servizio di informazione sulle norme vigenti nel settore. L’assistenza tecnica del personale specializzato, dotato di tutti i dispositivi di sicurezza e protezione, avviene con officine mobili e/o piattaforme.

“Abbiamo visitato la Factory di Rivoli Veronese dell’azienda dove vengono prodotte le macchine – spiega l’ingegner Ivan Baretti, responsabile dell’area tecnica e service di Fairgru – Abbiamo conosciuto le persone che ci lavorano (nel service, negli uffici del marketing, in officina) e siamo entrati subito in sintonia; abbiamo la stessa idea di professionalità al servizio del cliente, abbiamo trovato un’azienda solida dove l’evoluzione dei prodotti è costante. Ogni anno investiamo in servizi e attrezzature per migliorare il nostro servizio di manutenzione, quindi ci è sembrato opportuno chiudere il cerchio sulle piattaforme aeree diventando centro autorizzato CTE per la Lombardia. Ci occuperemo delle manutenzioni e i nostri tecnici seguiranno dei corsi specifici per ogni prodotto presso CTE. Saremo in grado di diagnosticare qualsiasi problema anche di natura elettronica della macchina tramite software e pc dedicati presso il cliente e presso la nostra officina”.

Nella foto, da sinistra, lo staff direttivo di Fairgru: Cristian Baretti (responsabile area tecnica e ufficio ricambi), Franco Baretti (responsabile officina e amministratore) e l’ingegner Ivan Baretti (responsabile area tecnica e service).

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag