sabato, 5 Aprile 2025

Al Bauma nuove “elettrizzanti” soluzioni da Bonfiglioli

Must read

Bonfiglioli è convinto che entro il 2030 circa il 50 percento di tutte le nuove macchine edili semoventi sarà a trazione elettrica o ibrida. Quindi è giunto il momento per il gruppo attivo a livello globale con sede a Bologna, in Italia, di assumere il ruolo di pioniere elettrico nel gruppi di macchine che in precedenza erano stati dominati dall’idraulica. Al bauma 2022, l’azienda presenta le attuali opzioni per la tecnologia di azionamento elettrico per macchine edili.

Fausto Carboni – CEO di Bonfiglioli Group

Basandosi su un nuovo sviluppo di una serie di motori elettrici a magneti permanenti con un tipico design dell’alloggiamento Bonfiglioli in connessione con i comprovati principi di progettazione dei riduttori epicicloidali, Bonfiglioli è riuscita a soddisfare i requisiti dei produttori di macchine edili con un sistema modulare. Oltre alle caratteristiche tecniche di base e alla robustezza, è anche l’ampia gamma di potenza e coppia ad essere particolarmente apprezzata dai costruttori di macchine. Tutti beneficiano inoltre dell’esperienza IIoT di Bonfiglioli, che si riflette in prodotti hardware e software specifici. Sono disponibili connettività, modelli e analisi, edge computing e tecnologia gateway fino al cloud con dashboard corrispondenti per l’utente.

Nuovo concetto di azionamento elettrico

La nuova serie di motori elettrici è scalabile in tre diametri, ciascuno con diverse lunghezze del motore elettrico. Il concetto consente quindi una gamma di potenza da 4 a 150 kilowatt per la serie. Con il diametro del motore di 230 millimetri presentato al bauma 2022, sono disponibili tre lunghezze da 4, 7,5 e 15 kilowatt. Sono in preparazione ulteriori combinazioni diametro/lunghezza. In altre parole: gli azionamenti elettrici sono adatti a requisiti di prestazione e condizioni di installazione molto diversi.

Gli azionamenti elettrici, che possono essere utilizzati come azionamenti di traslazione e rotazione, sono progettati in linea di principio in modo tale che, come i loro modelli idraulici, abbiano tutte le necessità e le proprietà tecniche. Il motore elettrico nella sua robusta custodia è raffreddato ad aria e corrisponde alla classe di protezione IP67. Il cuore dell’azionamento, lo stesso motore a magneti permanenti, non richiede manutenzione. È dotato di sensori di temperatura e velocità. Ad esso viene flangiato direttamente un riduttore epicicloidale a uno o più stadi, definito in base ai requisiti del costruttore della macchina. I suoi intervalli di manutenzione sono lunghi e la manutenzione stessa è molto semplice grazie al design intelligente.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag