“Belaz ha allargato coraggiosamente i confini di quello che precedentemente veniva considerato possibile grazie alla tecnica disponibile”, dice Gregoire Parenty, Presidente della giuria e Vicepresidente Esecutivo nonché capo del Dipartimento Sviluppo del mercato della SSAB. La tendenza attuale nel settore dell’industria estrattiva e mineraria in tutto il mondo è “più grande è meglio”. La domanda è sostenuta, quindi la produzione deve essere ottimizzata. Per conseguire questo obiettivo, Belaz, il produttore globale di mezzi d’opera per miniere, ha creato il più grande mezzo d’opera al mondo, con una capacità di carico utile superiore del 20% rispetto ai camion convenzionali, minimizzando al tempo stesso il consumo di carburante e ottenendo un costo minore per carico. “La nuova concezione della sospensione degli assali e dei cuscinetti rotanti di Belaz dimostra come uno sviluppo basato sull’innovazione e le competenze può aiutarci a sfruttare l’acciaio altoresistenziale per costruire prodotti più resistenti, leggeri e sostenibili”, spiega Parenty. Lo Swedish Steel Prize è stato assegnato per la sedicesima volta in coincidenza con un evento di tre giorni dove 800 partecipanti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti per condividere le ultime scoperte relative all’acciaio altoresistenziale. Tra i candidati c’erano Santander Equipos dal Cile, Timo Penttimies dalla Finlandia e Vale dal Brasile. Lo Swedish Steel Prize è stato istituito da SSAB nel 1999 allo scopo di dare ispirazione e diffondere la conoscenza degli acciai altoresistenziali e delle relative possibilità di sviluppo di prodotti più leggeri, più resistenti e più sostenibili. Per info: http://www.steelprize.com/
ASSEGNATO ALLA BELAZ L’INTERNATIONAL SWEDISH STEEL PRIZE 2014

In Primo Piano
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Latest article
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
More articles
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...