martedì, 18 Marzo 2025

Bauma “ultraleggero” con i sollevatori ULM di Manitou

Must read

Manitou porta “in palmo di mano” (è proprio il caso di dirlo) al Bauma 2022 la serie ULM (Ultra Light Manitou) di sollevatori telescopici ultracompatti, riservando uno spazio speciale a questa linea di prodotto, lanciata con successo nei mesi scorsi. Macchine versatili, intuitive e di facile trasporto da un cantiere all’altro (in virtù di un peso inferiore a 3 ton), i sollevatori ULM rivelano dimensioni davvero interessanti per un accesso agevole e un’operatività polivalente in qualsiasi contesto; una larghezza di appena 1,49 m e un’altezza di 1,92 m, declinate in due versioni con capacità di sollevamento rispettivamente di 1,25 e 1,5 t, per un’altezza di sollevamento di 4,3 m.

I due modelli saranno inoltre declinati in modo diversificato per i concessionari Manitou (ULM 412 H e ULM 415 H) e per i distributori del marchio Gehl (GCT 3-14 e GCT 3-14+). Destinata a numerosi settori di impiego, dall’edilizia all’agricoltura e alla manutenzione paesaggistica, la serie ultracompatta ULM si presenta con il supporto multifunzionale di una numerosa schiera di attrezzature – forche, pinze, tagliarami, movimentatore Big Bag e lama da neve. A dimostrazione della sua capacità di adattamento ai terreni più irregolari, il sollevatore telescopico ULM, con il vantaggio delle quattro ruote motrici, contempla il plus dell’assale posteriore oscillante e la disponibilità di un’ampia gamma di pneumatici (per un’altezza da terra notevole di 29 cm).

Numerose caratteristiche innovative contribuiscono a ridurre il TCO dei modelli ultracompatti Manitou. L’opzione Stop & Start garantisce una riduzione rilevante dei costi di ammortamento, del consumo di carburante e delle necessità di manutenzione preventiva. Anche le dimensioni del serbatoio idraulico si riducono del 25%, con minori necessità di erogazione favorite dalla presenza di un filtro anti-aerazione. Il compensatore idraulico è sostituito da un modulo elettronico, a riduzione rilevante del fabbisogno di olio idraulico e del peso della macchina. La rimozione del cilindro di compensazione riduce anche la larghezza del carro, facilitando l’agilità del sollevatore durante la marcia entro spazi ristretti, in particolare nell’accesso ai fabbricati agricoli, nelle operazioni di carico delle balle di paglia o in manovra nei cantieri di ristrutturazione, nella movimentazione dei pallet di blocchi di calcestruzzo o di mattoni. Anche la manutenzione dei sollevatori ULM è ottimizzata, con un accesso facilitato ai componenti principali di propulsione, grazie all’ampia apertura del vano motore. Le versioni Gehl e Manitou sono ovviamente di serie e l’utente può gestire completamente ogni necessità di assistenza e manutenzione tramite il proprio smartphone, grazie alle app MyManitou e MyGehl.

In Primo Piano

L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale

La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...

Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...

Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...

IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria

L'IPAF Summit più grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...

Latest article

L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale

La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...

Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...

Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...

IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria

L'IPAF Summit più grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...

More articles

Rental Sud rafforza la propria presenza: nuova filiale a Matera

L’evoluzione del settore del noleggio di attrezzature per il sollevamento e per il lavoro in quota è sempre più orientata verso la capillarità del servizio e la specializzazione delle...

Domani LogiMAT: Sollevare e FAB sul campo a Stoccarda

L’industria della logistica e dell’intralogistica si prepara all’appuntamento con LogiMAT 2025, la fiera internazionale dedicata all’innovazione nel material handling, nei sistemi di stoccaggio e nelle...

Low Cost Automation: l’AMR secondo igus

L’industria della logistica automatizzata e dell’intralogistica è in costante evoluzione, spinta dall’esigenza di incrementare l’efficienza operativa, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità delle operazioni. In...

Tag