lunedì, 3 Novembre 2025

Casella Autogrù e la sua Palfinger PCC 57.002 per i Beni Culturali

Must read


Quando si tratta di occuparsi della manutenzione di un palazzo storico in una delle città più eleganti d’Italia non tutti i mezzi di sollevamento possono essere adatti.
Lo scenario in cui il Gruppo Casella Autogru è stato chiamato a intervenire è Torino, città il cui centro storico viene spesso definito “un salotto” per indicarne l’eleganza e la ricchezza, la cornice è quella di uno storico palazzo in via Maria Vittoria, la manutenzione da svolgere è la sostituzione di una delicata cupola in cristallo temperato stratificato.

Data la complessità e la delicatezza del lavoro, Casella Autogru, ha individuato negli operatori Stefano Facheris e Massimiliano Secchi la squadra perfetta per tale attività – Stefano e Massimiliano infatti oltre ad essere specializzati nella conduzione di autogrù e nell’impiego di attrezzature di movimentazione e sollevamento, hanno maturato rispettivamente una pluriennale esperienza nell’ambito dei trasporti su gomma sia eccezionali che standard (Stefano) ed una eccellente competenza in materia di movimentazione di carichi pesanti mediante sistemi modulari semoventi “SPMT” (Massimiliano). Stefano racconta: “Da un primo sopralluogo era evidente che, considerati gli spazi angusti e l’ambiente fortemente urbanizzato, l’accesso con una normale autogrù sarebbe stato impossibile”; d’altro canto, aggiunge Massimiliano, “la necessità di movimentare carichi pesanti ed estremamente delicati richiedevano l’impiego di una macchina con performance e caratteristiche molto particolari”.


Alla luce di queste valutazioni tecniche l’uso della Palfinger PCC 57.002 è
stato fondamentale: la gru cingolata è stata in grado di scendere dal pianale di carico, percorrere un tratto di 50 m di pubblica via, ruotare, di 90° ed entrare in un cortile interno percorrendo un portico lungo 20 m, largo 2,5 m e alto 3,5 m.
“Non certo qualcosa alla portata di tutti i macchinari”, hanno entrambi commentato e certamente nella loro lunga carriera di accessi difficili ne hanno visti!
All’interno del cortile privato gli operatori hanno provveduto ad armare la gru con il sollevatore a ventosa necessario per lo smontaggio e il deposito a terra dei cristalli.
“Queste due fasi sono state molto delicate e con la PCC 57.002 siamo riusciti a
combinare potenza, fluidità di manovra e precisione”, specifica Massimiliano
Secchi. La gru cingolata Palfinger, infatti, offre 18 t di potenza di carico ed uno sbraccio di 21,5 m che combinate a tecnologie all’avanguardia per la fluida gestione del sollevamento consento di spostare in sicurezza anche oggetti molto delicati.
Un lavoro davvero eccezionale per l’intervento di un professionista del settore come Casella Autogru. Il Gruppo offre soluzioni innovative e personalizzate nel noleggio di autogrù, piattaforme aeree elettriche e sollevatori telescopici con e senza operatore, ma anche nel trasporto merci, nel montaggio e smontaggio di fabbricati e prefabbricati industriali e civili.
Il Gruppo opera in Italia attraverso la società Casella Autogru srl che – grazie alla posizione strategica dei centri operativi a Piacenza, Cremona e Parma – è in grado di intervenire rapidamente in tutto il Nord e il Centro Italia – e anche in Svizzera dove, attraverso la propria consociata Casella Autogru SA – basata a Grono, nel Cantone dei Grigioni – è in grado di operare in tutto il territorio elvetico.

In Primo Piano

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Latest article

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

More articles

Axolift inaugura il nuovo stabilimento: una giornata per celebrare la crescita industriale

Bassano del Grappa ha ospitato il 16 ottobre un appuntamento significativo per i brand Gromet/Axolift, che hanno aperto ufficialmente le porte del nuovo stabilimento...

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Tag