mercoledì, 3 Settembre 2025

DA CONEXPO 2020 ARRIVA L’APP DI JLG PER LA REALTÀ AUMENTATA (AR)

Must read

Una nuova App per la Realtà Aumentata (AR) è l’ultima frontiera dell’avanguardia nell’ambito delle soluzioni di connettività proposte da JLG per la produttività e la sicurezza in cantiere in gestione da smartphone e tablet. La novità arriva dalle anteprime rivelate a Conexpo 2020 e il focus sulla Realtà Aumentata è uno dei punti fondamentali della più recente direttrice tecnologica del costruttore americano sul fronte degli strumenti di visualizzazione che assicurino produttività e gestione ottimale delle macchine per il sollevamento e il lavoro in quota.

“JLG è impegnata a fornire soluzioni che garantiscano risultati significativi ai propri clienti sotto il profilo dell’economia di gestione. Abbiamo osservato il ciclo operativo delle aziende in modo globale, dalle vendite, all’assistenza, alla fase di intervento sul campo, identificandone i punti critici – spiega Korry Kobel, responsabile della divisione progettazione di JLG – Questo lavoro di analisi è servito per sviluppare una serie di strumenti digitali in grado di semplificare la gestione giornaliera dell’operatività e siamo entusiasti per aver implementato al massimo grado le opportunità offerte dalla Realtà Aumentata di ultima generazione per sviluppare la nostra App. Questo risultato rappresenta il primo progetto – pienamente riuscito – per JLG di sviluppo proficuo di questa straordinaria tecnologia in rapida evoluzione”.

La App di Realtà Aumentata propone diversi strumenti per migliorare sicurezza, produttività ed efficienza in cantiere. Ne elenchiamo di seguito i principali. Visualizzazione della macchina. Questo modulo dell’App utilizza la Realtà Aumentata per collocare nell’ambiente di lavoro un modello 3D in scala della macchina individuata per l’intervento. In questo ambito virtuale, è possibile movimentare la macchina attraverso porte, in spazi ristretti, intorno a ostacoli e in fase di intervento in quota, in modo da identificare il modello più adatto per un intervento specifico. Visualizzazione degli accessori. Con la App AR di JLG si possono visualizzare in relazione alla macchina gli accessori e le attrezzature utilizzabili su piattaforme semoventi a braccio, a pantografo e sui sollevatori telescopici, anche allo scopo di deciderne l’acquisto o il noleggio da parte del cliente finale. Visualizzazione delle etichette. Operatori e tecnici possono scansionare le etichette relative al funzionamento e alla sicurezza della machina e ricevere informazioni sul significato dei simboli ISO. Possono anche ingrandire il testo dell’etichetta e selezionarne la lingua, garantendo una migliore comprensione oltre a un funzionamento e una manutenzione più sicura della macchina. Visualizzazione pannello/guida operazioni. Con la Realtà Aumentata gli operatori possono visualizzare il pannello di controllo in sovrimpressione e la spiegazione delle funzioni, per manovrare le macchine con maggiore sicurezza. Assistente ispezione annuale. Questa funzione della App assiste i tecnici della manutenzione nelle ispezioni annuali elencando le fasi di controllo e le relative informazioni. La documentazione e le immagini dell’ispezione possono essere salvate per consultazione, con conseguenti controlli più rapidi ed efficienti.
Il team di ingegneri di JLG prevede di collaborare attivamente con i clienti per continuare lo sviluppo della App e completare il programma dei miglioramenti e delle funzionalità aggiuntive. La App di Realtà Aumentata (AR) sarà disponibile nella primavera 2020 sull’App Store di Apple per iPhone e iPad. È previsto nel breve futuro anche la disponibilità della App per sistema Android.

In Primo Piano

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

Latest article

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

More articles

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Tag