giovedì, 3 Luglio 2025

Le soluzioni elettrificate Dieci al servizio del noleggio

Must read

Si muove sempre di più verso orizzonti ibridi ed elettrificati la strategia di mercato di Dieci. La gamma di telescopici del costruttore emiliano acquisisce nuovi ritrovamenti tecnologici, pensati appositamente per il mondo del noleggio, influenzato dalle istanze via via crescenti di un mercato in rapida evoluzione, segnato dall’esigenza di abbassare il livello di emissioni di co2 in atmosfera. Innovazione e sostenibilità sono, infatti, i due grandi temi che, negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il mondo delle macchine per i cantieri.

Partecipando a questo cambiamento, i nuovi telescopici Dieci si contraddistinguono per un taglio più “green”, puntando, come sempre, su performance e versatilità. Nasce così una nuova gamma di soluzioni elettrificate pensate per soddisfare le esigenze delle realtà leader di settore e per offrire al mondo del noleggio un nuovo e importante vantaggio competitivo all’interno delle loro flotte.

La cosiddetta sharing economy ha permesso a tante aziende di ottimizzare le proprie spese, accedendo a mezzi altamente performanti con un costo di investimento minore, migliorando le prestazioni e sfruttando sempre il mezzo giusto per ogni specifica esigenza. E’ soprattutto per questa ragione che il noleggio può rivestire davvero un ruolo strategico nel cambiamento, mettendo a disposizioni degli end-user mezzi sempre aggiornati, via via più performanti e in linea con gli standard ecologici e di sicurezza.
Oggi, con normative sempre più stringenti in tema di emissioni, queste realtà sono chiamate a puntare su mezzi ancora più innovativi, ampliando la propria flotta con soluzioni a basso impatto ambientale e capaci di soddisfare le differenti necessità delle realtà di settore.

Da sempre in costante ascolto dei bisogni del settore del noleggio telescopico, Dieci ha dato vita a una nuova gamma di telescopici elettrici capaci di offrire importanti vantaggi, rappresentati da un abbattimento dei costi di manutenzione, grazie alla presenza delle batterie a litio, le quali richiedono una revisione periodica inferiore rispetto ai motori diesel tradizionali.
Inoltre, investendo su mezzi di questo genere, è possibile accedere alle agevolazioni fiscali legate alle nuove tendenze in termini di sostenibilità, senza contare i vantaggi della customizzazione e flessibilità rappresentate da questi sollevatori telescopici, capaci di adattarsi alle specifiche esigenze dei clienti. Infine, le alte prestazioni espresse dalla nuova gamma sono garantite pur rispettando i criteri di sostenibilità.

Dual Energy Pegasus Classic: il rotativo per il noleggio

Dieci soluzioni elettrificate noleggio

Nel settore del noleggio è essenziale proporre ai propri clienti macchine versatili ed efficienti in ogni contesto operativo. Per rispondere a questa esigenza, Dieci ha progettato il nuovo sistema Dual Energy, introdotto sui sollevatori telescopici rotativi Pegasus Classic, che amplia il ventaglio di opzioni propulsive, rendendoli mezzi capaci di lavorare a pieno ritmo sia in modalità full electric che diesel.

Equipaggiando e attivando il kit Dual Energy, con collegamento a una presa esterna (380/400V) è possibile svolgere con il proprio telescopico tutte le normali azioni di sollevamento e posizionamento – ad esclusione della traslazione – senza l’avvio del motore endotermico, sia da cabina che da radiocomando.
Le realtà di settore possono così lavorare a pieno volume, rispettando le normative vigenti in materia ambientale operando anche all’interno di aree chiuse o residenziali, grazie alla silenziosità del prodotto e alla presenza del motore elettrico.

Dieci soluzioni elettrificate noleggio

Inoltre, la struttura stessa del kit offre diversi vantaggi pensati per il settore del noleggio. Il kit removibile può essere facilmente smontato ed equipaggiato su una diversa macchina. Basterà infatti la predisposizione Dual Energy per l’utilizzo del Kit. La semplicità e la sicurezza del sistema non richiedono training particolari, permettendo a questo prodotto di essere sfruttato fin da subito.
La manutenzione è facilitata grazie a un vano apribile che permette un’ispezione veloce in qualsiasi momento. I consumi ridotti, sfruttando un’alimentazione 100% elettrica, completano i vantaggi di questa configurazione.
Un’unica soluzione, quindi, per infiniti vantaggi: con dual energy il mondo rental e quello dell’edilizia accedono a un prodotto ad alte prestazioni, ancora più versatile, potente ed economicamente vantaggioso, aumentando la competitività all’interno del proprio mercato di riferimento.

Leggi anche: Le autobetoniere Dieci di scena al GIC. Confermata la partecipazione del costruttore emiliano

Apollo-e: anima full electric

Dieci soluzioni elettrificate noleggio


La rivoluzione del mondo elettrificato Dieci non si ferma qui, ed intercetta anche i bisogni specifici di quelle aziende che necessitano di mezzi capaci di superare i limiti tipici dei veicoli elettrici.
Da un attento ascolto dei trend attuali nasce Apollo-e 26.6 che unisce tutte le qualità dei telescopici Dieci ai vantaggi di un’alimentazione elettrica.
Le caratteristiche principali di questo telescopico full electric sono la doppia batteria al litio ferro fosfato (LiFePo) da 44 kWh, il sistema modulare che permette di aggiungere o rimuovere la seconda batteria in qualsiasi momento, il sistema di ricarica a bordo standard “all in one”, adatto a qualsiasi infrastruttura di
ricarica che si può comunemente trovare all’interno dei cantieri, e tre prese di ricarica: industriale (110/220V), trifase (380/400V) e Modo 3 Tipo 2 (colonnine
di ricarica), posizionate in punti pienamente accessibili della macchina. Le prese ricaricano a cofano chiuso per una maggiore sicurezza dell’operatore e per prevenire atti vandalici.

Dieci soluzioni elettrificate noleggio

Tra tutte queste caratteristiche che rendono unico Apollo-e 26.6, il grande punto di forza per il settore rental è la modularità, che permette al noleggiatore di offrire un telescopico con 1 o 2 batterie al litio, mettendo a disposizione del cliente una soluzione totalmente in linea con le reali esigenze produttive. Scegliendo questo mezzo, il noleggiatore ottimizza l’investimento anche a lungo termine. La predisposizione equipaggiata sul telescopico full electric Apollo-e 26.6 è, infatti, totalmente compatibile anche con le nuove features attualmente in fase di sviluppo. In questo modo, il mezzo potrà essere aggiornato anche nei prossimi anni, permettendo agli attori del noleggio di offrire ai loro clienti ancora più innovazione, abbattendo i costi di investimento.

Ti potrebbe interessare: Esordio americano per i primi sollevatori JLG firmati Dieci

In Primo Piano

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Latest article

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

More articles

Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery

Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...

Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...

Venpa acquisisce Officine Giuliano

"Un’operazione strategica che rafforza l’offerta e valorizza il know-how nel noleggio di generatori e compressori". Così viene annunciata dai vertici Venpa l’acquisizione di Officine Giuliano,...

Tag