martedì, 2 Settembre 2025

GENIE RIVELA LE TRE SERIE PREVISTE IN ORIGINE PER APEX

Must read

Il rinvio di Apex a giugno 2021 aveva tolto a Genie l’opportunità di rivelare le tre linee di prodotto dedicate ai clienti EMEAR (Europa, Medio Oriente, Africa e Russia), ovvero le ultime serie XC, FE e J, ognuna riservata a specifiche esigenze di cantiere e applicazioni particolari in latri ambiti di intervento. Ma la soluzione alternativa è stata svelata da Jacco de Kluijver, vicepresidente Vendite e Marketing Genie EMEAR, Terex AWP: “Anche se quest’anno non abbiamo potuto incontrare il pubblico di persona all’Apex 2020, volevamo portare il vento della fiera ai nostri clienti. Siamo entusiasti quindi di condividere comunque, attraverso la presentazione delle nostre ultime novità sulle piattaforme a braccio, a pantografo e verticali a colonna, la strategia di innovazione che Genie ha programmato per i prossimi anni. Parliamo ad esempio delle piattaforme a braccio, una gamma in fase di sviluppo da oltre cinque anni, appositamente elaborata, progettata e prodotta per adattarsi alle esigenze specifiche del cantiere e alle più differenti necessità applicative. Oggi, queste innovative soluzioni consentono alle società di noleggio di coadiuvare in modo sempre più specifico il cliente nell’applicazione ad hoc per la quale richiede una PLE semovente”.

L’anteprima della serie J invece, rivolta alle attività generali di costruzione, manutenzione, ispezione e verniciatura, rivela le nuove piattaforme a braccio telescopico S-60 J ed S-80 J, con l’implementazione di un jib che favorisce gli interventi in quota più complessi. Sono dotate di serie di quattro ruote motrici e di assali oscillanti attivi, che forniscono agli operatori effettive prestazioni su terreni fuoristrada. Il sistema oscillante del assali rimane attivo anche durante la traslazione in quota, garantendo il solido contatto delle ruote con il terreno. Con modelli telescopici e articolati, la linea Genie Xtra Capacity (XC) combina i vantaggi di un design a doppia area e garantisce una capacità in piattaforma senza limitazioni di 300 kg e con limitazioni di 454 kg per lavorare in un’ampia gamma di applicazioni che richiedono capacità di sollevamento del carico superiori. Questi modelli sono adatti per lavori pesanti, come l’edilizia commerciale, strutturale, elettrica e idraulica, così come per applicazioni speciali.

La nuova era ibrida arriva invece per la serie FE, con i modelli a braccio articolato Z-45 FE e Z-60 FE che rispondono alla crescente domanda mondiale di soluzioni sostenibili sotto il profilo ambientale. Con due modalità di funzionamento, tutto elettrico o ibrido, questi modelli offrono una soluzione “2 in 1” versatile, sostenibile e performante, adatta ad applicazioni sia al chiuso che all’aperto, senza sacrificare le prestazioni su terreni fuoristrada. Per rispettare i requisiti specifici di bassa rumorosità o basse emissioni in cantieri sensibili, il modello Genie FE vanta un funzionamento totalmente silenzioso per l’uso in ambienti urbani o notturni, così come un funzionamento a zero emissioni per l’impiego in applicazioni indoor e con limiti di emissioni in ambienti all’aperto.

 

In Primo Piano

Timo Stenz è vicepresidente delle vendite di gru Grove per l’Europa Centrale

La nomina è già diventata efficace a tutti gli effetti da luglio 2025, ma la notizia ufficiale ci giunge oggi in redazione. Manitowoc ha...

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Latest article

Timo Stenz è vicepresidente delle vendite di gru Grove per l’Europa Centrale

La nomina è già diventata efficace a tutti gli effetti da luglio 2025, ma la notizia ufficiale ci giunge oggi in redazione. Manitowoc ha...

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

More articles

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Tag