venerdì, 29 Agosto 2025

Grande potenza e massimo controllo per la nuova HIAB iQ.1188 HiPro

Must read

Hiab ha appena lanciato sul mercato la gru ad alta portata HIAB da 110 tonnellate iQ.1188 HiPro con un sistema di controllo che permetterà di ottenere nuovi vantaggi in termini di produttività e sicurezza. La gamma iQ è la nuova generazione di gru per autocarro HIAB basata sul nuovo sistema di controllo SPACEevo combinato con il radiocomando CombiDrive 4, utilizzato per la prima volta e lanciato proprio con il modello HIAB iQ.1188 HiPro.

La HIAB iQ.1188 HiPro è la più grande gru HIAB mai realizzata, con una notevole capacità di sbraccio e una grande capacità di sollevamento, ma comunque leggera e montata in un telaio di ingombro compatto. Offre le prestazioni di una gru per autocarro da 110 tm, ma è di dimensioni simili a un modello della gamma da 90 tm. Ciò significa che può essere installata facilmente su veicoli a 4 assi lasciando comunque spazio per il carico utile, oltre a ridurre i costi e il consumo di carburante. Il rapporto peso/prestazioni è ottenuto grazie alla forma dai nuovi profili del braccio V12-Power.

“I nostri clienti vogliono grandi gru adatte a una grande varietà di attività, su un telaio più piccolo per aumentare la flessibilità, ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza del carburante. Siamo orgogliosi di aver lanciato la nostra gru HIAB più grande fino ad oggi mai sviluppata, con alcune nuove straordinarie funzionalità tecnologiche per offrire prestazioni e caratteristiche di sicurezza senza rivali”, afferma Marcel Boxem, Direttore, Product Management, Loader Cranes Heavy & Super Heavy, Hiab.

Continua Mr. Boxem: “La HIAB iQ.1188 HiPro è la prima della gamma iQ che stabilirà un nuovo standard per capacità di manovre precise, velocità elevate ed impostazioni personalizzate per migliorare la produttività d’uso. Allo stesso tempo, le nuove funzionalità che stiamo introducendo rendono anche il funzionamento della gru più sicuro che mai per l’operatore e per l’ambiente circostante”.

Il nuovo sistema di controllo SPACEevo consente di azionare la gru con precisione anche a velocità elevate. È sviluppato utilizzando una piattaforma tecnologica aperta e modulare che consente continui aggiornamenti. La gru è comandata dal nuovo radiocomando CombiDrive 4 che fornisce all’operatore maggiori informazioni, con schermo a colori più grande, feedback tattile (tramite vibrazioni) e maggiore durata della batteria. È possibile per l’operatore personalizzare alcune impostazioni come la velocità e la reazione della gru. È dotato anche della nuova funzione Confirm View che aumenta la sicurezza identificando la posizione dell’operatore rispetto agli stabilizzatori, i quali si aprono solo se l’operatore è posizionato in modo da poter vedere correttamente il loro movimento.

La gru è dotata del software di simulazione della stabilizzazione DLC-S. Utilizzando il radiocomando gli operatori possono simulare la capacità di stabilizzazione che avrà la gru in una determinata posizione e con gli stabilizzatori aperti. Questa funzionalità riduce il tempo per impostare la posizione di lavoro ed offre maggiore comodità all’operatore.

La HIAB iQ.1188 HiPro dispone di connettività integrata in modo che i titolari dell’impresa possano accedere in remoto ad Hiab HiConnect™, il sistema telematico che utilizza i dati ricevuti da SPACEevo per fornire informazioni in tempo reale sull’utilizzo, il funzionamento e le condizioni della macchina.

In Primo Piano

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

Latest article

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

More articles

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Tag