giovedì, 3 Aprile 2025

Il 2023 del gruppo Merlo, tra crescita produttiva e digitalizzazione, con lo sguardo volto ad occidente

Must read

La chiusura del 2023 vedrà il Gruppo Merlo registrare un notevole aumento, di circa l’8%, nella produzione e vendita delle macchine, una testimonianza tangibile degli investimenti strategici compiuti nel rispetto del piano industriale 2022-2025. Quest’ultimo mira ad aumentare la produzione da 8 a 10 mila macchine all’anno per soddisfare le crescenti richieste del mercato, nonostante le complessità del contesto globale.

Rispondere alle sfide con Crescita e Innovazione

In un contesto globale caratterizzato da impennate dei prezzi energetici e strozzature delle materie prime, il gruppo Merlo ha dimostrato resilienza, adottando una strategia proattiva anzichè difensiva. Non solo continua ad investire nell’aumento della capacità produttiva, ma ha anche intrapreso un’importante campagna di digitalizzazione dell’intero processo produttivo.

Il presidente Paolo Merlo, spiega: “Ogni macchina prodotta è ora dotata di una carta d’identità digitale, che ne traccia l’intera vita utile, dalla fase iniziale di produzione fino alla rottamazione. Questa digitalizzazione non solo migliora la tracciabilità e la qualità del processo produttivo, ma diventa un ponte tangibile tra l’azienda e il cliente attraverso la nuova app MerloMobility.”

Controllo totale

La nuova app MerloMobility verrà lanciata durante Agritechnica (in programma ad Hannover, dal 12 al 18 novembre) e andrà a completare un progetto ambizioso che il gruppo cuneese ha intrapreso da circa un anno. Si presenta come un’interfaccia tra l’azienda e il cliente finale. Attraverso questa app, i servizi di Merlo sono connessi direttamente all’utente, offrendo assistenza da remoto, estensione delle garanzie e altro ancora. La versione del 2024 promette miglioramenti significativi, con profili differenziati per soddisfare sia privati che concessionarie o grandi compagnie di noleggio.

L’Orizzonte Oltreoceano

Guardando al 2024, il produttore di San Defendente di Cervasca mira a consolidare la sua presenza negli Stati Uniti, aprendo una filiale a Charlotte, North Carolina, dopo dieci anni di presenza sul suolo americano attraverso un importatore. L’evento chiave sarà la partecipazione a ‘World of Concrete’ a Las Vegas, segnando lo “sbarco” ufficiale del gruppo in diretta negli Stati Uniti.

“Abbiamo deciso di essere presenti in prima persona – spiega Paolo Merlo- perché pensiamo che negli States i nostri telescopici abbiano ampie possibilità di crescere. Esporteremo l’intera gamma di prodotto e, in prospettiva, puntiamo ad avere quote di mercato vicine al 15%, paragonabili a quelle che abbiamo in Europa”.

Eccellenza Produttiva e Internazionalizzazione

Con sei filiali internazionali e una rete distributiva di oltre 80 importatori e 600 concessionari, il produttore piemontese ha raggiunto un posizionamento internazionale significativo. Oltre l’80% della produzione viene esportato, ma il controllo interno su oltre il 90% dei componenti assicura una qualità riconosciuta e premiata su scala mondiale.

In un periodo di incertezza economica, il gruppo Merlo ha dimostrato di possedere una visione lungimirante, investendo nell’innovazione digitale e nell’espansione internazionale per mantenere la sua leadership nel settore delle macchine operatrici.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag