giovedì, 27 Novembre 2025

Il 2023 del gruppo Merlo, tra crescita produttiva e digitalizzazione, con lo sguardo volto ad occidente

Must read

La chiusura del 2023 vedrà il Gruppo Merlo registrare un notevole aumento, di circa l’8%, nella produzione e vendita delle macchine, una testimonianza tangibile degli investimenti strategici compiuti nel rispetto del piano industriale 2022-2025. Quest’ultimo mira ad aumentare la produzione da 8 a 10 mila macchine all’anno per soddisfare le crescenti richieste del mercato, nonostante le complessità del contesto globale.

Rispondere alle sfide con Crescita e Innovazione

In un contesto globale caratterizzato da impennate dei prezzi energetici e strozzature delle materie prime, il gruppo Merlo ha dimostrato resilienza, adottando una strategia proattiva anzichè difensiva. Non solo continua ad investire nell’aumento della capacità produttiva, ma ha anche intrapreso un’importante campagna di digitalizzazione dell’intero processo produttivo.

Il presidente Paolo Merlo, spiega: “Ogni macchina prodotta è ora dotata di una carta d’identità digitale, che ne traccia l’intera vita utile, dalla fase iniziale di produzione fino alla rottamazione. Questa digitalizzazione non solo migliora la tracciabilità e la qualità del processo produttivo, ma diventa un ponte tangibile tra l’azienda e il cliente attraverso la nuova app MerloMobility.”

Controllo totale

La nuova app MerloMobility verrà lanciata durante Agritechnica (in programma ad Hannover, dal 12 al 18 novembre) e andrà a completare un progetto ambizioso che il gruppo cuneese ha intrapreso da circa un anno. Si presenta come un’interfaccia tra l’azienda e il cliente finale. Attraverso questa app, i servizi di Merlo sono connessi direttamente all’utente, offrendo assistenza da remoto, estensione delle garanzie e altro ancora. La versione del 2024 promette miglioramenti significativi, con profili differenziati per soddisfare sia privati che concessionarie o grandi compagnie di noleggio.

L’Orizzonte Oltreoceano

Guardando al 2024, il produttore di San Defendente di Cervasca mira a consolidare la sua presenza negli Stati Uniti, aprendo una filiale a Charlotte, North Carolina, dopo dieci anni di presenza sul suolo americano attraverso un importatore. L’evento chiave sarà la partecipazione a ‘World of Concrete’ a Las Vegas, segnando lo “sbarco” ufficiale del gruppo in diretta negli Stati Uniti.

“Abbiamo deciso di essere presenti in prima persona – spiega Paolo Merlo- perché pensiamo che negli States i nostri telescopici abbiano ampie possibilità di crescere. Esporteremo l’intera gamma di prodotto e, in prospettiva, puntiamo ad avere quote di mercato vicine al 15%, paragonabili a quelle che abbiamo in Europa”.

Eccellenza Produttiva e Internazionalizzazione

Con sei filiali internazionali e una rete distributiva di oltre 80 importatori e 600 concessionari, il produttore piemontese ha raggiunto un posizionamento internazionale significativo. Oltre l’80% della produzione viene esportato, ma il controllo interno su oltre il 90% dei componenti assicura una qualità riconosciuta e premiata su scala mondiale.

In un periodo di incertezza economica, il gruppo Merlo ha dimostrato di possedere una visione lungimirante, investendo nell’innovazione digitale e nell’espansione internazionale per mantenere la sua leadership nel settore delle macchine operatrici.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag