giovedì, 23 Gennaio 2025

IL FUTURO BY LINDE

Must read

Insieme a Balyo, leader dell’innovazione nel settore dell’automazione, Linde Material Handling mira a diventare il fornitore di una gamma completa di carrelli industriali robotizzati. Partendo dallo stoccatore robotizzato Linde L-MATIC L HP e dal trattore robotizzato Linde P-MATIC che i primi modelli sono stati introdotti sul mercato. Grazie ai nuovi sviluppi tecnologici, queste nuove macchine senza operatore rappresentano una soluzione ancora più efficiente per il flusso interno delle merci. I veicoli “Driven by Balyo” sono raccomandati per molteplici applicazioni nel settore magazzino e trasporto e possono essere collegati a sistemi di gestione del magazzino ed ERP. Ciò significa che i carrelli sono già sulla buona strada per Industry 4.0, un concetto che prevede un futuro con macchine in grado di programmarsi e dialogare tra loro.
Lo stoccatore robotizzato Linde L-MATIC L HP ha una portata di 1,2 t e può viaggiare a una velocità di 1,6 m/s, sia con che senza carico, mentre il trattore robotizzato Linde P-MATIC ha una capacità di traino di 5 t e raggiunge una velocità massima di 2 m/s.
Entrambi i modelli sono stati sviluppati dai rispettivi carrelli Linde dotati di un potente motore da 3 kW in corrente alternata esente da manutenzione, frenatura automatica sulle pendenze, sostituzione laterale della batteria e facile accesso per la manutenzione e possono essere equipaggiati con numerosi optional come il dispositivo di sicurezza Linde BlueSpot. Inoltre, le versioni Linde-MATIC presentano un laser di navigazione, scanner di sicurezza anteriori e posteriori, una videocamera 3D o un laser a scansione, un computer dotato di schermo LCD da sette pollici, indicatori luminosi ed acustici e pulsante di emergenza su ogni lato. Tali caratteristiche innovative permettono ai carrelli robotizzati di funzionare nello stesso ambiente insieme a persone e ad altri veicoli. Gli ostacoli vengono rilevati in tempo reale e il comportamento del robot è regolato dinamicamente.

COSA CAMBIA?
Rispetto ai veicoli tradizionali dotati di sistemi di guida automatizzata (AGV) o ai carrelli industriali automatizzati con riflettori laser, i carrelli robotizzati Linde “Driven by Balyo” si muovono senza bisogno di infrastrutture. Fanno affidamento sulle caratteristiche strutturali esistenti come muri, scaffali, o colonne: una soluzione più economica, semplice da installare, e che può facilmente adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente. Inoltre, i veicoli possono essere integrati facilmente in flotte e magazzini esistenti e tengono conto dell’espansione graduale.
L’implementazione di soluzioni robotizzate per la gestione del magazzino è particolarmente conveniente dove i processi di movimentazione del carico forniscono solo un basso valore aggiunto, sono ripetitivi e comportano lunghe distanze. Se, oltre a ciò, i carrelli sono utilizzati in operazioni su due turni o anche più, vengono soddisfatte tutte le condizioni essenziali per beneficiare dei vantaggi della logistica robotizzata.
Ulteriori modelli robotizzati “Driven by Balyo” saranno lanciati con il marchio “Linde Robotics” nel corso dell’anno corrente e del prossimo anno. A breve, allo stoccatore Linde L-MATIC L HP ed al trattore Linde P-MATIC saranno aggiunti dei transpallet, degli stoccatori per impieghi gravosi, degli stoccatori controbilanciati, dei carrelli retrattili e dei carrelli per corsie strette (VNA). I dispositivi robotizzati della serie Linde-MATIC stanno già dimostrando con successo il proprio valore nelle applicazioni iniziali dei clienti nei settori dell’industria chimica e automobilistica.

In Primo Piano

Aisem presenta il “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori”, in collaborazione con Anima Confindustria

Si è svolto questa mattina, mercoledì 22 gennaio, presso lo Spazio Copernico Centrale di Milano un evento di grande rilievo per il comparto dei...

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...

Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...

Latest article

Aisem presenta il “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori”, in collaborazione con Anima Confindustria

Si è svolto questa mattina, mercoledì 22 gennaio, presso lo Spazio Copernico Centrale di Milano un evento di grande rilievo per il comparto dei...

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...

Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...

More articles

Oana Samoila nominata direttore commerciale di AlmaCrawler

L'abbiamo intervistata lo scorso anno, Oana Samoila, allora nel suo ruolo di Key Account Sales Manager, posizione che ricopriva dal 2020. Una responsabiltà importante,...

Nuovo programma di garanzie per le gru Grove GMK in Nord America

Manitowoc ha lanciato in Nord America il nuovo programma Extended Service Coverage (ESC), dedicato alle gru tutto terreno della linea Grove GMK. Questa iniziativa, disponibile...

Dalla logistica al campo operativo: le soluzioni Bobcat al servizio delle forze armate olandesi

Bobcat ha recentemente acquisito importanti commesse nel settore Difesa, per la fornitura di mezzi destinati alla flotta delle forze armate dei Paesi Bassi. Il...

Tag