martedì, 25 Marzo 2025

Il motore di JCB tocca la quota della milionesima unità prodotta. Festeggiamenti per il team in tutto il mondo

Must read

JCB celebra un traguardo importante, rappresentato dalla produzione del milionesimo motore. Da quando, vent’anni fa, nell’anno 2004, l’azienda britannica inaugurò la produzione di motori nello stabilimento di Foston, tanta è l’innovazione apportata dal team JCB in questa business unit. La produzione inizia nello stabilimento JCB Power Systems nel Derbyshire, per estendersi nel 2010 anche in India a Ballabgarh, Delhi, con l’apertura di uno stabilimento dedicato. Da una produzione di tre motori al giorno 20 anni fa, JCB oggi ne produce circa 500 al giorno, assumendo un ruolo leader mondiale nella progettazione, sviluppo e produzione di motori diesel, e ora è pioniera nello sviluppo di motori a combustione di idrogeno.

Oggi, 25 ottobre, il presidente di JCB Anthony Bamford ha voluto rendere omaggio ai team JCB in tutto il mondo che hanno avuto un ruolo nel successo del motore. “Avere prodotto un milione di motori in 20 anni è un bel risultato. Questo è davvero un momento significativo per i nostri team in tutto il mondo, un vero traguardo – ha affermato Lord Bamford – Il motore JCB è molto rispettato in tutto il mondo per la sua affidabilità ed è molto apprezzato dai nostri clienti. Le macchine JCB lavorano su terreni sterrati e in climi sia caldi che freddi e, dal momento in cui arrivano al cliente, lavorano sodo lungo un turno di un giorno intero. Il motore è davvero il cuore pulsante di questa reputazione di affidabilità”.

“All’epoca è stata una decisione importante quella di realizzare i nostri motori, e io ne sono stato direttamente coinvolto; ha dato i suoi frutti e sono molto contento di aver preso questa decisione – continua Anthony Bamford – Ora che abbiamo raggiunto il traguardo di produrre un milione di motori, è giunto il momento di riconoscere il ruolo che mio padre ha avuto nella progettazione, non solo di questo motore, ma anche di altri motori che ha progettato con altre persone in passato. Mio padre è morto nel 2001, quindi i nostri motori erano già dei prototipi a quel tempo e lui ha avuto molto a che fare con tutto questo. Sono grato che sia stato coinvolto in questo motore tanti anni fa”.

I motori prodotti da JCB Power Systems hanno avuto un ruolo fondamentale nell’aiutare a stabilire record mondiali: in primo luogo nel 2006, quando il veicolo speciale JCB Dieselmax streamliner, alimentato da due motori JCB, è diventato il veicolo diesel più veloce al mondo raggiungendo la velocità di 563,42 km/h sulle iconiche distese di Bonneville Salt Flats, negli Stati Uniti, un record che resiste ancora. Poi nel 2019, quando il trattore Fastrac di JCB ha fatto irruzione nei libri dei record come trattore più veloce al mondo con una velocità di 217,57 km/h, grazie al motore Dieselmax da 7,2 litri e 6 cilindri di JCB.

Un team di oltre 150 ingegneri è attualmente impegnato nello sviluppo di motori a combustione di idrogeno ad alta tecnologia da utilizzare nei mezzi JCB come parte di un investimento di circa 100 milioni di sterline. Finora sono usciti dalla linea di produzione di questa tipologia oltre 120 motori, e molte macchine alimentate da questi motori super efficienti e innovativi sono attualmente in fase di sviluppo e di valutazione.

(Nella foto in apertura, alcuni dipendenti di JCB Power Systems a Foston, Derbyshire, festeggiano la produzione del millionesimo motore)

In Primo Piano

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

Latest article

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

More articles

Haulotte compie 40 anni. Un’eredità industriale di famiglia che guarda al futuro

Quarant’anni di visione industriale, che ha attraversato la delicata sfida del passaggio generazionale ed ha mantenuto una salda capacità di adattamento alle evoluzioni di...

CNH ottimizza la logistica di stabilimento con un nuovo sistema di Yard Management

Un progetto pilota d’avanguardia avviato da CNH Industrial presso lo stabilimento di Jesi, in provincia di Ancona, apre la strada alla digitalizzazione della logistica...

Autovictor specialista dei prefabbricati

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell'heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo...

Tag