martedì, 25 Marzo 2025

IPAF FA DI PIU’

Must read

Benché non previsto dalle attuali normative, per i rinnovi delle licenze rilasciate agli operatori presso i Centri di formazione autorizzati, IPAF prevede una verifica reale che comprende una parte teorica e la prova effettiva di manovra sulle macchine.

L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, che regola la formazione e l’abilitazione obbligatoria su queste fattispecie di mezzi, prevede, nel caso di rinnovo, l’effettuazione di un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 relative agli argomenti dei moduli pratici.

IPAF ha condiviso la sostanza di questo approccio, aggiungendo però, per entrambi i moduli, a differenza dell’Accordo che non ne prevede, l’effettuazione di un test. Perché la filosofia Ipaf è quella che con la vita umana non si scherza, anche a costo di andare ben oltre a ciò che è previsto dalle norme. Chi rinnoverà la propria abilitazione IPAF in un Centro di formazione autorizzato continuerà, quindi, ad avere la garanzia di una formazione che tiene sì conto degli aggiornamenti teorici, ma che prevede una valutazione anche attraverso prove pratiche effettive di manovra sulle macchine.

Un un approccio rigoroso, che va oltre le prescrizioni normative: la formazione IPAF dedicata ai rinnovi è una delle poche a prevedere test finali per entrambi i moduli, compresa la prova effettiva di manovra sulle macchine, il cui superamento è imprescindibile per l’abilitazione.

In Primo Piano

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

Latest article

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

More articles

Haulotte compie 40 anni. Un’eredità industriale di famiglia che guarda al futuro

Quarant’anni di visione industriale, che ha attraversato la delicata sfida del passaggio generazionale ed ha mantenuto una salda capacità di adattamento alle evoluzioni di...

CNH ottimizza la logistica di stabilimento con un nuovo sistema di Yard Management

Un progetto pilota d’avanguardia avviato da CNH Industrial presso lo stabilimento di Jesi, in provincia di Ancona, apre la strada alla digitalizzazione della logistica...

Autovictor specialista dei prefabbricati

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell'heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo...

Tag