venerdì, 4 Aprile 2025

JCB, UN SOGNO LUNGO 75 ANNI

Must read

La nascita porta la data del 23 ottobre 1945 e il “padre” fu quel geniale Joseph Cyril Bamford che in un piccolo garage-ripostiglio nella cittadina di Uttoxeter, nello Staffordshire pose la prima pietra di quella che sarebbe diventata la meravigliosa storia di JCB.
Era lo stesso giorno in cui venne alla luce il figlio Anthony – oggi Lord Bamford – che ebbe come “fratello meccanico” un rimorchio ribaltabile realizzato da residuati bellici, oggi orgogliosamente esposto nello showroom dei global headquarters di JCB. Da allora JCB assomiglia al racconto di un’avventura straordinaria e incredibile. Potrebbe raccontarla, ad esempio, l’ex-giovanotto Bill Hirst, che entrò nell’azienda come garzone nel 1947 per una sterlina alla settimana e fu il rabdomante che indicò al principale un’area per la sede storica di JCB, quando fu necessario lasciare gli spazi angusti della piccola officina.

In questa sede, ricordiamo una data su tutte: il 1977, quando venne presentato il sollevatore telescopico, una macchina che rivoluzionò la movimentazione dei carichi nei cantieri come nelle aziende agricole, diventando uno dei prodotti di maggiore successo nella storia di JCB (con il nome di Loadall), raggiungendo l’unità prodotta numero 200.000 nel 2015. Oggi JCB è il primo produttore al mondo di sollevatori telescopici. La storia recente di JCB vede il 2017 come anno importante su due fronti: il lancio di una nuova gamma di piattaforme aeree, con l’ingresso in un mercato del valore di 8 miliardi di dollari, e i 40 anni di produzione del Loadall.

Oggi per JCB si è aperta l’era della sostenibilità, con ricerche e risultati avanzati sul fronte della propulsione elettrica e a idrogeno. Con un futuro ancora tutto da scrivere e un orizzonte lontano e luminoso come una chimera industriale sempre possibile.


In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag