venerdì, 28 Novembre 2025

JLG TRA I ROBOT PER IL CANTIERE DEL FUTURO

Must read

La ricerca JLG attualmente sta collaborando con la società Construction Robotics di Victor, nello stato di New York – specializzata nel mettere a punto tecnologie di robotica e automazione nel settore delle attrezzature pesanti – per sviluppare soluzioni alternative alle operazioni complesse e ripetitive del settore edilizio che spesso sono causa di infortuni.

“JLG e Construction Robotics stanno sfruttando i punti di forza delle aziende per collaborare nel realizzare soluzioni robotiche avanzate, che potenzieranno la sicurezza e la produttività dei cantieri del futuro – conferma Frank Nerenhausen, presidente di JLG Industries – Stiamo innovando per il bene delle aziende che serviamo”. Construction Robotics progetta e sviluppa da tempo macchine particolari per l’edilizia, come la Material Unit Lift Enhancer (MULE), utilizzata per sollevare e posare blocchi di cemento, e la Semi-Automated Mason (SAM), impiegata per la posa di mattoni. Entrambe queste soluzioni robotizzate assistono gli operatori nei cantieri per ridurre al minimo gli sforzi e migliorare la produttività.

A ConExpo, Construction Robotics ha lanciato il nuovo MZ100, sviluppato con JLG, l’ultimo arrivato della linea MULE. Questo prodotto rivoluzionario, versione più piccola e più leggera originale MULE, è autolivellante, alimentato da una batteria a ioni di litio e può essere collegato direttamente ai sollevatori JLG e SkyTrak, trasformandosi da soluzione di cantiere statica a mobile.

“Uno degli obiettivi innovativi di JLG è proprio la robotica e l’automazione – ha ribadito Rob Messina, dello Sviluppo Prodotti di JLG Industries – Siamo orientati a sviluppare soluzioni che raccolgano le sfide dei nostri clienti per affrontare il lavoro quotidiano, una delle quali è la carenza di manodopera specializzata. Soluzioni come la MZ100 soddisfano la necessità di produttività, sopperiscono alla mancanza di operatori e riducono gli infortuni grazie all’automazione al servizio della migliore efficienza”.

JLG e Construction Robotics si sono impegnate nella continua collaborazione per sviluppare tecnologie di robotica e automazione finalizzate a soluzioni avanzate per l’edilizia residenziale e commerciale. “Le iniziative di collaborazione, come quella con JLG, danno vita a tecnologie digitali per macchine intelligenti che aprono la via al cantiere del futuro – dichiara Scott Peters, cofondatore e presidente di Construction Robotics – Siamo entusiasti del lancio della MZ100 e di sapere come i clienti di JLG risponderanno al suo utilizzo sulla linea di sollevatori telescopici della società”.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag