venerdì, 4 Aprile 2025

JLG TRA I ROBOT PER IL CANTIERE DEL FUTURO

Must read

La ricerca JLG attualmente sta collaborando con la società Construction Robotics di Victor, nello stato di New York – specializzata nel mettere a punto tecnologie di robotica e automazione nel settore delle attrezzature pesanti – per sviluppare soluzioni alternative alle operazioni complesse e ripetitive del settore edilizio che spesso sono causa di infortuni.

“JLG e Construction Robotics stanno sfruttando i punti di forza delle aziende per collaborare nel realizzare soluzioni robotiche avanzate, che potenzieranno la sicurezza e la produttività dei cantieri del futuro – conferma Frank Nerenhausen, presidente di JLG Industries – Stiamo innovando per il bene delle aziende che serviamo”. Construction Robotics progetta e sviluppa da tempo macchine particolari per l’edilizia, come la Material Unit Lift Enhancer (MULE), utilizzata per sollevare e posare blocchi di cemento, e la Semi-Automated Mason (SAM), impiegata per la posa di mattoni. Entrambe queste soluzioni robotizzate assistono gli operatori nei cantieri per ridurre al minimo gli sforzi e migliorare la produttività.

A ConExpo, Construction Robotics ha lanciato il nuovo MZ100, sviluppato con JLG, l’ultimo arrivato della linea MULE. Questo prodotto rivoluzionario, versione più piccola e più leggera originale MULE, è autolivellante, alimentato da una batteria a ioni di litio e può essere collegato direttamente ai sollevatori JLG e SkyTrak, trasformandosi da soluzione di cantiere statica a mobile.

“Uno degli obiettivi innovativi di JLG è proprio la robotica e l’automazione – ha ribadito Rob Messina, dello Sviluppo Prodotti di JLG Industries – Siamo orientati a sviluppare soluzioni che raccolgano le sfide dei nostri clienti per affrontare il lavoro quotidiano, una delle quali è la carenza di manodopera specializzata. Soluzioni come la MZ100 soddisfano la necessità di produttività, sopperiscono alla mancanza di operatori e riducono gli infortuni grazie all’automazione al servizio della migliore efficienza”.

JLG e Construction Robotics si sono impegnate nella continua collaborazione per sviluppare tecnologie di robotica e automazione finalizzate a soluzioni avanzate per l’edilizia residenziale e commerciale. “Le iniziative di collaborazione, come quella con JLG, danno vita a tecnologie digitali per macchine intelligenti che aprono la via al cantiere del futuro – dichiara Scott Peters, cofondatore e presidente di Construction Robotics – Siamo entusiasti del lancio della MZ100 e di sapere come i clienti di JLG risponderanno al suo utilizzo sulla linea di sollevatori telescopici della società”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag