lunedì, 17 Novembre 2025

JLG TRA I ROBOT PER IL CANTIERE DEL FUTURO

Must read

La ricerca JLG attualmente sta collaborando con la società Construction Robotics di Victor, nello stato di New York – specializzata nel mettere a punto tecnologie di robotica e automazione nel settore delle attrezzature pesanti – per sviluppare soluzioni alternative alle operazioni complesse e ripetitive del settore edilizio che spesso sono causa di infortuni.

“JLG e Construction Robotics stanno sfruttando i punti di forza delle aziende per collaborare nel realizzare soluzioni robotiche avanzate, che potenzieranno la sicurezza e la produttività dei cantieri del futuro – conferma Frank Nerenhausen, presidente di JLG Industries – Stiamo innovando per il bene delle aziende che serviamo”. Construction Robotics progetta e sviluppa da tempo macchine particolari per l’edilizia, come la Material Unit Lift Enhancer (MULE), utilizzata per sollevare e posare blocchi di cemento, e la Semi-Automated Mason (SAM), impiegata per la posa di mattoni. Entrambe queste soluzioni robotizzate assistono gli operatori nei cantieri per ridurre al minimo gli sforzi e migliorare la produttività.

A ConExpo, Construction Robotics ha lanciato il nuovo MZ100, sviluppato con JLG, l’ultimo arrivato della linea MULE. Questo prodotto rivoluzionario, versione più piccola e più leggera originale MULE, è autolivellante, alimentato da una batteria a ioni di litio e può essere collegato direttamente ai sollevatori JLG e SkyTrak, trasformandosi da soluzione di cantiere statica a mobile.

“Uno degli obiettivi innovativi di JLG è proprio la robotica e l’automazione – ha ribadito Rob Messina, dello Sviluppo Prodotti di JLG Industries – Siamo orientati a sviluppare soluzioni che raccolgano le sfide dei nostri clienti per affrontare il lavoro quotidiano, una delle quali è la carenza di manodopera specializzata. Soluzioni come la MZ100 soddisfano la necessità di produttività, sopperiscono alla mancanza di operatori e riducono gli infortuni grazie all’automazione al servizio della migliore efficienza”.

JLG e Construction Robotics si sono impegnate nella continua collaborazione per sviluppare tecnologie di robotica e automazione finalizzate a soluzioni avanzate per l’edilizia residenziale e commerciale. “Le iniziative di collaborazione, come quella con JLG, danno vita a tecnologie digitali per macchine intelligenti che aprono la via al cantiere del futuro – dichiara Scott Peters, cofondatore e presidente di Construction Robotics – Siamo entusiasti del lancio della MZ100 e di sapere come i clienti di JLG risponderanno al suo utilizzo sulla linea di sollevatori telescopici della società”.

In Primo Piano

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Latest article

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

More articles

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Tag