lunedì, 20 Gennaio 2025

KONECRANES CRS, VERIFICA DELLA SICUREZZA ED AFFIDABILITÀ DELLE GRU

Must read

Conoscere al meglio le condizioni e le criticità permette di massimizzare le performance aziendali. Konecranes lo sa bene, e quale leader a livello mondiale nel Lifting Businesses™ ha sviluppato con la propria competenza ed esperienza il servizio di verifica CRS – Crane Reliability Study, per un’analisi approfondita sull’affidabilità delle gru. Le verifiche CRS forniscono un quadro approfondito della sicurezza, delle condizioni e dell’efficienza degli impianti di sollevamento, con informazioni preziose per prevedere e controllare il costo complessivo di gestione. Le verifiche sull’affidabilità delle gru (CRS, Crane Reliability Study) attraverso analisi specifiche e rapporti completi per ogni marca e modello di impianto di sollevamento, delineano le condizioni e la capacità operativa di ciascuna gru. I rapporti CRS suggeriscono inoltre come ottimizzare l’uso delle attrezzature e migliorarne la sicurezza, le prestazioni e l’affidabilità. Per rispondere a queste e ad altre domande, le verifiche CRS impiegano strumenti tecnologici e processi avanzati per aiutare i propri clienti a migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei propri impianti. Conoscere in anticipo le migliorie e gli ammodernamenti necessari permette di definire piani di intervento a lungo termine per assicurare massima produttività e minimi tempi di guasto e fermo macchina, riducendo le perdite di profitto.

Le verifiche CRS permettono di prevenire spiacevoli sorprese quali i guasti improvvisi per vetustà o superamento dei limiti di impiego, ed i relativi costi inattesi di fermo, riparazione o sostituzione degli impianti. Le verifiche CRS usano tecnologie e metodi avanzati. Presentano un quadro approfondito sulle condizioni degli impianti, individuando problemi che le nomali ispezioni non rilevano. Giocando d’anticipo, è possibile evitare problemi di sicurezza e tempi di fermo non pianificati. I risultati delle verifiche CRS consentono di prendere decisioni ponderate su come ottimizzare l’uso degli impianti, creando piani di modernizzazione che migliorano l’affidabilità delle gru e quindi l’intera produttività di ogni cliente. “Nel nostro mercato, le verifiche CRS rappresentano uno dei servizi più approfonditi e specializzati”, afferma Giacomo Galli, Service Manager di Konecranes srl, che spiega: “Il piano di verifiche si basa sull’avanzata competenza maturata da Konecranes in ogni ambito operativo industriale.

La cosiddetta Vita Residua delle gru, ad esempio, è una questione complessa, con necessità di ricostruirne la storia operativa, gli spettri di carico e le classificazioni dei componenti delle gru oltre ad indagini tecnologicamente approfondite per asseverare i risultati teorici: le verifiche CRS analizzano tutti questi aspetti e li presentano in modo preciso e dettagliato, fornendo informazioni concrete, basate su risultati analitici ed oggettivi”. Le verifiche CRS comprendono tre attività principali: 1. Un’ispezione tecnica dettagliata, per appurare le condizioni correnti delle gru, con particolare attenzione a sicurezza, produttività e affidabilità;  2. L’osservazione dei processi effettivi, valutazione che insieme ad un audit con esame della documentazione cronistorica ed interviste al personale, permette di valutarne le esigenze attuali e future;  3. Un’analisi della durata di progetto degli impianti, mirata a ottenere un quadro chiaro della vita residua sicura per la gru ed i componenti.

In Primo Piano

Dalla logistica al campo operativo: le soluzioni Bobcat al servizio delle forze armate olandesi

Bobcat ha recentemente acquisito importanti commesse nel settore Difesa, per la fornitura di mezzi destinati alla flotta delle forze armate dei Paesi Bassi. Il...

Controllo efficace a 360°. Gefran presenta la nuova serie di sensori GRP3

L’ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

Latest article

Dalla logistica al campo operativo: le soluzioni Bobcat al servizio delle forze armate olandesi

Bobcat ha recentemente acquisito importanti commesse nel settore Difesa, per la fornitura di mezzi destinati alla flotta delle forze armate dei Paesi Bassi. Il...

Controllo efficace a 360°. Gefran presenta la nuova serie di sensori GRP3

L’ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

More articles

Clark, il futuro è crossover

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi...

Tadano America Corporation: Jack Fendrick è il nuovo Chief Operating Officer

Tadano America Corporation ha annunciato la nomina di Jack Fendrick come nuovo Chief Operating Officer (COO), con effetto immediato. Fendrick avrà la responsabilità di...

XR510, la gru Fassi a piena potenza per i mercati internazionali

Arriva sui mercati internazionali la nuova gru a braccio fisso XR510 di Fassi, con una capacità di sollevamento di 5,1 tonnellate. Nel novero delle...

Tag