venerdì, 25 Aprile 2025

LA RK 36/2400 DI BÖCKER: PENSATA PER L’ITALIA

Must read

Esordio monacense per la nuova gru cingolata RK 36/2400 di Böcker, pensata e realizzata appositamente per il mercato italiano.

Spinta dal successo riscontrato fra i clienti del Bel Paese che apprezzano le sue macchine, tecnologiche ma al contempo semplici da usare, Böcker ha appositamente progettato la sua nuova gru cingolata proprio per soddisfare pressanti richieste del mercato nazionale.

Bîcker RK 36 2400_1_ok

La nuova RK 36/2400 verrà mostrata al pubblico in occasione del Bauma, ma prenderà subito la strada per l’Italia, dove il management Böcker si aspetta di raccogliere apprezzamenti e… numerose vendite.

La RK 36/2400 ha dalla sua diversi plus tecnici. Innanzitutto l’altezza operativa che raggiunge, pari a 36 m, abbinata a una portata massima di 2.400 kg. Sviluppata sulla base della gru trainata AHK 36/2400, la nuova RK 36/2400 adotta una stabilizzazione a ragno con sistema di autolivellamento made in Böcker e regolazione indipendente di ogni stabilizzatore, binomio che assicura elevata flessibilità operativa, tant’è che la gru può essere utilizzata anche come piattaforma aerea.

Bîcker RK 36 2400_5_ok

La portata massima si regola automaticamente in base alla posizione degli stabilizzatori e del carico sollevato, mentre il controllo EHSC assicura una bassa oscillazione del carico.

Il braccio telescopico, realizzato con una tecnologia ibrida acciaio/alluminio, presenta elevata resistenza e rigidità torsionale, è privo di cordoni di saldatura e il suo profilo chiuso impedisce l’ingresso a eventuali corpi estranei.

Bîcker RK 36 2400_7_ok

La gru è equipaggiata con un radiocomando realizzato appositamente per Böcker da HBC radiomatic, che ha dalla sua una grafica semplice che rende l’uso della gru intuitivo e sicuro. E associa alle funzioni di comando anche quelle diagnostiche.

Il compatto raggio di azione, infine, permette di lavorare nella maggior parte delle situazioni, anche in ambito urbano.

Bîcker RK 36 2400_9_ok

Principali Caratteristiche tecniche
Portata massima 1.500 kg (2.400 kg opzionale)
Altezza massima 34 m (36 m opzionale)
Sbraccio massimo 22 m
Jib estendibile 4,5-11,05 m (13,05 optional)
Portata jib 250/500/800/1.500/2.400 kg
Angolo braccio 85°
Angolo jib 0-165°
Velocità di sfilo 60 m/min
Dimensioni 2.110×8.440×2.820(h) mm
Peso 4,5 t

In Primo Piano

Ancora Tadano per Autovictor. Al Bauma, la scelta della nuova AC 6.300-1

Ancora Autovictor e ancora una grande scelta Tadano. Il grande noleggiatore piemontese ha ordinato per la flotta proprietaria una nuova autogrù multistrada del modello...

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Latest article

Ancora Tadano per Autovictor. Al Bauma, la scelta della nuova AC 6.300-1

Ancora Autovictor e ancora una grande scelta Tadano. Il grande noleggiatore piemontese ha ordinato per la flotta proprietaria una nuova autogrù multistrada del modello...

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

More articles

Cambio ai vertici della Divisione Robotics di Stäubli: Adrien Brouillard nominato Presidente ad interim

Il Gruppo Stäubli, attore globale nelle soluzioni meccatroniche e per l’automazione industriale, annuncia una transizione ai vertici della sua Divisione Robotics. Christophe Coulongeat, attuale...

Synergies…d’Oltralpe. CMC sigla partnership con Axeo All Road per la Francia

La presenza al Bauma 2025 ha offerto a CMC l’occasione per dare forma a un nuovo importante passo strategico: l’ingresso diretto nel mercato francese...

GSR in prima linea per la formazione

Ci troviamo in un contesto occupazionale di difficile lettura, dove - ascoltando le imprese che lavorano nel nostro settore di riferimento - ci viene...

Tag