venerdì, 29 Agosto 2025

Liebherr LTC 1050-3.1, l’opzione dell’estensione a fune

Must read

Liebherr sta sviluppando un’ulteriore opzione per la gru compatta LTC 1050-3.1, che ha riscosso un grande successo: in futuro, gli operatori potranno scegliere tra il braccio telescopico da 36 metri con il sistema telescopico rapido Telematik e un nuovo braccio da 31 metri con tecnologia di allungamento a fune. Le prime macchine con il nuovo braccio telescopico saranno disponibili nella seconda metà del 2021.

Con lo sviluppo del sistema telescopico monocilindrico rapido Telematik, Liebherr non solo ha vinto diversi premi per l’innovazione nel settore delle autogrù alla fine degli anni Novanta, ma ha anche rivoluzionato il mercato stesso delle gru mobili. Il sistema Telematik ha rappresentato la base per lo sviluppo di bracci telescopici con più sezioni e quindi sempre più lunghi, con prestazioni più elevate. Il sistema funziona con un solo cilindro idraulico e una spinatura interna per i singoli telescopi. Le sezioni telescopiche vengono estese in modo agile e automatico seguendo una dinamica efficace che parte dal cilindro idraulico per estendersi alla modalità di spinatura, favorendo il raggiungimento delle quote di altezza e di sbraccio che si vogliono raggiungere .

Un sistema di estensione monocilindrico leggero, robusto e lungo
Questo leggero sistema di estensione monocilindrico offre elevate capacità di carico con estensioni notevoli e un’ampia facoltà di sbraccio. Ma anche con bracci telescopici più corti, Telematik offre capacità di carico più elevate, poiché i singoli sfili telescopici possono essere estesi in qualsiasi ordine e indipendentemente l’uno dall’altro.
Dati i suoi numerosi vantaggi, per il modello LTC 1045-3.1, lanciata nel 2010, e per il modello successivo potenziato, LTC 1050-3.1, dal 2015 Liebherr ha scelto Telematik.


Braccio con meccanismo di estensione a fune, la nuova affidabilità veloce
Tuttavia, anche diversi utilizzatori, che operano con gru compatte Liebherr principalmente all’interno di stabilimenti e che di solito non hanno bisogno di tutta la lunghezza del braccio telescopico da 36 metri, evidenziano anche i vantaggi di un braccio con tecnologia di estensione a fune: il processo di sfilo telescopico è più rapido e molti operatori di gru mobili della classe di sollevamento fino a 50 tonnellate, negli effetti, hanno già una familiarità diffusa con la tecnologia di estensione a fune.
Liebherr utilizza un sistema idromeccanico come tecnologia telescopica per le gru mobili LTM, il cui braccio telescopico è costituito dal braccio base e da un massimo di tre sezioni telescopiche. Grazie alla tecnologia integrata di estensione a fune, il braccio telescopico può essere esteso alla lunghezza desiderata in modo particolarmente semplice e veloce.


Il proficuo scambio con i clienti ha spinto Liebherr a sviluppare un braccio alternativo con meccanismo di estensione a fune per l’LTC 1050-3.1. È lungo 31 metri ed è composto dal braccio base e da quattro sezioni telescopiche, una sezione in meno rispetto al braccio Telematik. Gli sfili telescopici vengono estesi e ritratti tramite un cilindro idraulico a doppio effetto, a due stadi. Con lo stadio uno, lo sfilo telescopico uno viene esteso direttamente. Lo stadio due spinge fuori le sezioni telescopiche dalla due alla quattro in modo sincrono tramite una doppia puleggia di guida. Elevate capacità di carico di sfilo telescopico possono essere raggiunte anche con il nuovo braccio, un criterio importante per le applicazioni all’interno di capannoni industriali.

In Primo Piano

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

Latest article

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

More articles

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

Tag