venerdì, 4 Aprile 2025

Liebherr LTC 1050-3.1, l’opzione dell’estensione a fune

Must read

Liebherr sta sviluppando un’ulteriore opzione per la gru compatta LTC 1050-3.1, che ha riscosso un grande successo: in futuro, gli operatori potranno scegliere tra il braccio telescopico da 36 metri con il sistema telescopico rapido Telematik e un nuovo braccio da 31 metri con tecnologia di allungamento a fune. Le prime macchine con il nuovo braccio telescopico saranno disponibili nella seconda metà del 2021.

Con lo sviluppo del sistema telescopico monocilindrico rapido Telematik, Liebherr non solo ha vinto diversi premi per l’innovazione nel settore delle autogrù alla fine degli anni Novanta, ma ha anche rivoluzionato il mercato stesso delle gru mobili. Il sistema Telematik ha rappresentato la base per lo sviluppo di bracci telescopici con più sezioni e quindi sempre più lunghi, con prestazioni più elevate. Il sistema funziona con un solo cilindro idraulico e una spinatura interna per i singoli telescopi. Le sezioni telescopiche vengono estese in modo agile e automatico seguendo una dinamica efficace che parte dal cilindro idraulico per estendersi alla modalità di spinatura, favorendo il raggiungimento delle quote di altezza e di sbraccio che si vogliono raggiungere .

Un sistema di estensione monocilindrico leggero, robusto e lungo
Questo leggero sistema di estensione monocilindrico offre elevate capacità di carico con estensioni notevoli e un’ampia facoltà di sbraccio. Ma anche con bracci telescopici più corti, Telematik offre capacità di carico più elevate, poiché i singoli sfili telescopici possono essere estesi in qualsiasi ordine e indipendentemente l’uno dall’altro.
Dati i suoi numerosi vantaggi, per il modello LTC 1045-3.1, lanciata nel 2010, e per il modello successivo potenziato, LTC 1050-3.1, dal 2015 Liebherr ha scelto Telematik.


Braccio con meccanismo di estensione a fune, la nuova affidabilità veloce
Tuttavia, anche diversi utilizzatori, che operano con gru compatte Liebherr principalmente all’interno di stabilimenti e che di solito non hanno bisogno di tutta la lunghezza del braccio telescopico da 36 metri, evidenziano anche i vantaggi di un braccio con tecnologia di estensione a fune: il processo di sfilo telescopico è più rapido e molti operatori di gru mobili della classe di sollevamento fino a 50 tonnellate, negli effetti, hanno già una familiarità diffusa con la tecnologia di estensione a fune.
Liebherr utilizza un sistema idromeccanico come tecnologia telescopica per le gru mobili LTM, il cui braccio telescopico è costituito dal braccio base e da un massimo di tre sezioni telescopiche. Grazie alla tecnologia integrata di estensione a fune, il braccio telescopico può essere esteso alla lunghezza desiderata in modo particolarmente semplice e veloce.


Il proficuo scambio con i clienti ha spinto Liebherr a sviluppare un braccio alternativo con meccanismo di estensione a fune per l’LTC 1050-3.1. È lungo 31 metri ed è composto dal braccio base e da quattro sezioni telescopiche, una sezione in meno rispetto al braccio Telematik. Gli sfili telescopici vengono estesi e ritratti tramite un cilindro idraulico a doppio effetto, a due stadi. Con lo stadio uno, lo sfilo telescopico uno viene esteso direttamente. Lo stadio due spinge fuori le sezioni telescopiche dalla due alla quattro in modo sincrono tramite una doppia puleggia di guida. Elevate capacità di carico di sfilo telescopico possono essere raggiunte anche con il nuovo braccio, un criterio importante per le applicazioni all’interno di capannoni industriali.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag