lunedì, 21 Aprile 2025

L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale

Must read

La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l’intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda dall’11 al 13 marzo, l’evento ha registrato numeri di rilievo, con 1.625 espositori provenienti da 40 Paesi e oltre 125.000 metri quadrati di superficie espositiva. A sottolineare la portata internazionale della manifestazione è stata la crescente presenza di aziende extraeuropee, con una quota di espositori stranieri che ha superato il 35%. Un dato interessante, se consideriamo che la fiera nacque inizialmente come manifestazione di respiro regionale, evolvendosi poi edizione dopo edizione a fiera europea prima e internazionale oggi.

Uno degli aspetti più evidenti di questa edizione è stata la centralità dell’automazione e della digitalizzazione, con un numero significativo di aziende che hanno presentato soluzioni avanzate per il material handling. Gli AGV (Automated Guided Vehicles), gli AMR (Autonomous Mobile Robots) e i robot collaborativi hanno dominato l’offerta espositiva, dimostrando quanto il settore stia evolvendo verso una logistica sempre più integrata e autonoma. Accanto ai big player, la fiera ha accolto un’ampia rappresentanza di produttori asiatici, il cui peso nel mercato europeo sta crescendo sensibilmente.

Un hub di eccezione per networking strategie di mercato

LogiMAT non è stata solo una vetrina tecnologica, ma anche una piattaforma di business attiva, dove numerose aziende hanno annunciato partnership strategiche e firmato contratti di rilievo. La presenza di decision-maker e operatori con progetti di investimento concreti ha consolidato la reputazione della fiera come punto di riferimento per il settore. Oltre il 22% dei visitatori ha dichiarato di aver avviato o finalizzato accordi commerciali direttamente in fiera.

Anche le nostre testate Sollevare e FAB hanno colto l’opportunità per approfondire le innovazioni più significative e dialogare con le aziende protagoniste. Un’attenzione particolare è stata riservata alle imprese italiane presenti, che stanno rafforzando la propria competitività attraverso soluzioni all’avanguardia nel campo dell’automazione e dell’ottimizzazione dei flussi logistici. Abbiamo inoltre promosso la nostra partecipazione al GIS EXPO 2025, che ospiterà l’AGV Conference, un evento interamente dedicato ai sistemi di guida automatica, all’integrazione nei processi industriali e all’evoluzione dell’intelligenza artificiale applicata alla logistica.

Prospettive globali e appuntamenti futuri

La dimensione internazionale di LogiMAT è ormai consolidata, con oltre il 23% dei visitatori provenienti da fuori Germania e una crescente partecipazione da Asia, Africa e Americhe. La fiera ha rafforzato il suo status di piattaforma globale per il confronto sulle nuove tendenze del settore, accogliendo oltre 140 anteprime europee e mondiali.

Il prossimo appuntamento con il brand LogiMAT è fissato per il 24-26 aprile a Shenzhen con LogiMAT China, mentre in autunno sarà la volta di LogiMAT Southeast Asia a Bangkok. La prossima edizione europea si terrà nuovamente a Stoccarda dal 24 al 26 marzo 2026, con l’obiettivo di superare ancora una volta ogni aspettativa e consolidare ulteriormente la posizione della fiera come evento leader per l’intralogistica e l’automazione industriale.

Nella gallery esclusiva che vi proponiamo, i volti dei protagonisti delle aziende visitate in fiera, alcuni immortalati con una copia dell’ultimo numero di FAB-Forklifts, AGV, Batteries & Logistics Automation, dedicato a LogiMAT 2025.

Alberto Finotto, direttore editoriale di FAB
Alice Magon, redazione di FAB
A sinistra, Stefano Prevosti, Director of Sales di Tekno MP Srl, accanto ad Alberto Finotto
Alice Magon, con l’ultimo numero di Sollevare
Con Ilaria Bonacina, CEO di ByCarpel
Allo stand Carer Srl con Antonella Ghini
L’imponente stand di Jungheinrich
Leonardo Ponti, a destra, Account Manager di Pick to light systems
Anche lo staff di Amer Group ha il nuovo numero di FAB
Allo stand di Bartels, con Thomas Taschner
Rose E. Overstreet, Dematic GmbH Manager, Media Relations EMEA sfoggia il numero speciale LogiMAT di FAB
Lo stan di Ravioli, azienda italiana che comprare sul nostro ultimo numero di FAB
Bravi Platforms
Anche la Dini Argeo ha spazio nel nostro ultimo numero di FAB. Nella foto Alessio Balatti, Supervisor, Sales % Customer Support France
Allo stand Lifter by Pramac con: a sinistra Nicola Dello Stritto, Material Handling Equipment Product Manager e Jucky Campolongo, Sales Manager Europe
Sull’ultimo numero di FAB abbiamo parlato anche di Modula. In questa foto il direttore vendite global Simone Cocchi, insieme a Valentina Benassi, Marketing Intelligence
Abbiamo visitato lo stand igus, dove ci ha accolti Oliver Cyrus, Responsabile Stampa e Pubblicità, Comunicazioni Aziendali
Alberto Finotto allo stand Niko
La copertina della nostra ultima uscita è dedicata ai carrelli e AGV prodotti da Stäubli
Lo staff Miretti, tra i protagonisti dell’ultimo numero di FAB
I carrelli elettrici Clark protagonisti del padiglione dedicato al material handling
Lo stand MIR (Mobile Industrial Robots)

In Primo Piano

Platform Basket al Bauma 2025, lo sguardo in quota all’orizzonte del mercato

Una vetrina da record per un attore importante e del tutto internazionale. Nel mondo delle piattaforme semoventi cingolate, Platform Basket è certamente il protagonista...

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Latest article

Platform Basket al Bauma 2025, lo sguardo in quota all’orizzonte del mercato

Una vetrina da record per un attore importante e del tutto internazionale. Nel mondo delle piattaforme semoventi cingolate, Platform Basket è certamente il protagonista...

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

More articles

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

Tag