martedì, 28 Ottobre 2025

Mammoet, il ponte della competenza sulla mobilità ciclo-pedonale

Must read

Le infrastrutture di mobilità urbana comprendono oggi numerose realizzazioni ciclo-pedonali, insediate in aree fortemente costruite e con un gran numero di interferenze statiche (altre opere viarie e strutture edificate) e dinamiche (traffico veicolare intenso). Per ridurre il disagio della permanenza dei cantieri, la tendenza è quella di ricorrere a componenti prefabbricati di grandi dimensioni, restringendo l’apertura dei siti di lavorazione a pochi giorni o persino a interventi di qualche ora. Solo un approccio ingegneristico complessivo all’avvicinamento e all’installazione di questi componenti può garantire perciò il raggiungimento di obiettivi così sofisticati, tenendo sotto controllo costi e rischi di impresa.

La mobilità è leggera, ma non sempre però le opere necessarie e renderla possibile e sicura per tutti sono “leggere”. È il caso della passerella ciclo-pedonale Metagarup che attraversa il fiume Swan a Perth in Australia, posata da Mammoet. Si tratta di un ponte sospeso sorretto da due strutture a forma di serpente in traliccio d’acciaio ognuna pesante 400 tonnellate, lunghe 120 metri e larghe 35. Le strutture dovevano essere portate sul posto, sollevate e tenute ferme per essere saldate a costituire lo scheletro portante della passerella. Il trasporto è stato effettuato con delle chiatte. Sui lati del fiume sono state poi elevate due strutture del tipo Mega Jack alte 50 metri. Con queste sono state posizionate le due metà dell’arco (ogni sollevamento ha preso una giornata) e sostenute mentre venivano saldate. SI è venuto così a formare un arco alto 72 metri sopra il livello dell’acqua. La passerella unisce oggi i quartieri orientali di Perth con la penisola di Burswood, dove è stato appena aperto un nuovo stadio da 60.000 posti, consentendo ai cittadini e ai visitatori di raggiungerlo lasciando la propria auto in garage.

“Mammoet è nota universalmente per i suoi lavori in ambito oil&gas ed energia – rileva Alberto Galbiati, CEO di Mammoet Italy – ma la nostra esperienza è estesissima e provata anche nel settore delle opere civili e delle infrastrutture. Il nostro approccio ingegneristico fa la differenza, consentendoci soluzioni innovative in totale sicurezza e nel rispetto dei tempi e dei costi. A ciò si aggiunge la nostra rete di attrezzature che copre il mondo intero, consentendoci di mettere a disposizione dei nostri clienti sempre il mezzo giusto per il tempo necessario”.

In Primo Piano

Per GSR partnership in Belgio con Lauwereys Bvba

Dal quartier generale di Rimini, GSR annuncia il consolidamento della propria presenza in Belgio in virtù di un nuovo accordo di collaborazione, stipulato con...

Nuovo accessorio Vacuum ET LitocraN700 per i sollevatori Magni

Magni TH amplia la gamma di accessori per sollevatori telescopici con il nuovo manipolatore telescopico Vacuum ET LitocraN700, progettato per garantire la massima precisione...

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Latest article

Per GSR partnership in Belgio con Lauwereys Bvba

Dal quartier generale di Rimini, GSR annuncia il consolidamento della propria presenza in Belgio in virtù di un nuovo accordo di collaborazione, stipulato con...

Nuovo accessorio Vacuum ET LitocraN700 per i sollevatori Magni

Magni TH amplia la gamma di accessori per sollevatori telescopici con il nuovo manipolatore telescopico Vacuum ET LitocraN700, progettato per garantire la massima precisione...

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

More articles

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Tag