sabato, 19 Luglio 2025

NUOVA GRU DANIELI PER ARCELORMITTAL IN BELGIO

Must read

Danieli Cranes, parte del gruppo italiano Danieli (con sede a Buttrio, in provincia di Udine), è impegnata in questi giorni nell’installazione di uno scaricatore di navi a benna (Grab Ship Unloader) da 50 tonnellate di portata che opererà, per lo scarico di minerali dalle navi, presso lo stabilimento di ArcelorMittal a Ghent, in Belgio.

La macchina, una gru di classe A8/M8 progettata interamente in 3D, ha un’altezza di 60 metri e una capacità di sollevamento di 50 tonnellate, con una capacità di scarico massima di 2.000 tonnellate, una configurazione a doppio carrello e una corsa del carrello principale di 82 metri.

E’ stata assemblata nel porto di Bilbao e da li, grazie all’utilizzo di 4 file di SPMT (trasportatori modulari semoventi), con 24 assi ciascuno, caricata a bordo della barge Caroline, di Sarens, impresa specializzata in trasporti eccezionali e sollevamenti pesanti, incaricata da Danieli di svolgere questo servizio. Dallo scalo basco la Caroline, con a bordo la nuova gru destinata allo stabilimento del colosso siderurgico, è salpata alla volta di Ghent, raggiunta dopo circa 6 giorni di navigazione a metà dello scorso marzo. Danieli, in collaborazione con i suoi sub-contractor (oltre a Sarens anche Cemi e URSSA), ha quindi effettuato con successo il roll-off del mezzo e, dopo una rotazione di 90° sulla banchina di ArcelorMittal Ghent, il suo posizionamento sui binari.

A breve, dopo il completamento di tutte le procedure di installazione, la gru fornita da Danieli potrà quindi iniziare a lavorare per conto di ArcelorMittal, scaricando navi con capacità fino a 150.000 tonnellate.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag