venerdì, 11 Luglio 2025

Nuovi carrelli elettrici Linde MH: 26 modelli rinnovano la gamma. Arriva anche l’opzione fuel cell

Must read

Il segmento dei carrelli elevatori elettrici a tre e quattro ruote, con portata fino a due tonnellate, rappresenta uno dei mercati più importanti per Linde Material Handling. Dai centri di distribuzione, ai depositi di bevante, fino agli impianti di produzione alimentare, ma anche all’interno di magazzini di imprese edili: questi mezzi sono ideali per operare in diversi contesti in cui serva una flotta organizzata di macchine per la logistica. Questa tipologia di carrelli è inoltre particolarmente ricercata dalle realtà che si occupano di movimentazione di materiali pesanti, come ad esempio metalli, impianti di produzione chimica o attività di lavorazione del legno

Per rispondere al meglio alla crescente domanda del mercato, Linde MH ha scelto di lanciare una nuova gamma composta da 26 nuovi modelli suddivisi in due linee principali. Da un lato i modelli Linde Xi, 12 nuovi carrelli elevatori che possono contare su una batteria agli ioni di litio integrata ed offrire velocità e capacità operative di alto livello. Dall’altro il costruttore lancia la nuova linea Linde E, che comprende 14 dei carrelli elettrici più di successo del gruppo, che vengono rinnovati. Parliamo dei modelli dal Linde E14 all’E20, con portata da 1,4 a 2,0 tonnellate. In particolare, la nuova gamma E consente agli operatori di passare dalle batterie al piombo-acido a quelle agli ioni di litio secondo il principio del plug-and-play, oppure di continuare a utilizzare le batterie esistenti. Inoltre, i modelli E sono stati progettati per offrire la tecnologia a celle di combustibile.

“Ancora una volta con Linde abbiamo definito un nuovo benchmark nel nostro settore – ha dichiarato Torsten Rochelmeyer, Senior Director Strategy & Solution Portfolio di Linde Material Handling, in occasione dell’evento dedicato al lancio del prodotto ad Aschaffenburg – Grazie alle nuove tecnologie e al design ottimizzato dei veicoli, siamo in grado di soddisfare in maniera ancora più completa le richieste dei nostri clienti offrendo veicoli confortevoli, sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico”.

Nuovi carrelli elettrici Linde

Grazie all’integrazione delle batterie agli ioni di litio e al design ottimizzato, i nuovi carrelli delle due linee Xi ed E garantiscono infatti un incremento delle prestazioni. Nello specifico, i modelli Linde da Xi10 a Xi20 garantiscono un notevole miglioramento in termini di efficienza nell’uso quotidiano, in gran parte grazie alla combinazione di una batteria agli ioni di litio da 90 V con motori sincroni a riluttanza. Questi carrelli possono infatti raggiungere i 20 km/h in brevissimo tempo garantendo velocità di sollevamento e abbassamento delle merci fino al 20% superiori alla media dei carrelli offerti dalla concorrenza.

Pensati per garantire il massimo comfort dell’operatore, i nuovi carrelli includono postazioni di lavoro ergonomiche, sistemi di riscaldamento potenziati – migliorati del 60% rispetto ai modelli precedenti per offrire un clima confortevole anche in presenza di temperature esterne molto rigide – e il rivoluzionario Linde Steer Control, per un controllo intuitivo e personalizzato. In particolare, Linde MH ha studiato e progettato i nuovi carrelli prendendo in considerazione le esigenze specifiche dei conducenti. Un approccio che emerge anche in un dettaglio dei nuovi carrelli Linde Xi10 – Xi20, dove la batteria agli ioni di litio integrata migliora e ottimizza gli spazi del carrello: il gradino d’accesso è infatti significativamente più grande e ribassato, mentre il vano piedi è circa il 30% più ampio rispetto a quello tipico di questa classe di veicoli, assicurando così maggiore spazio di movimento.

Sul fronte della sicurezza, la nuova generazione di carrelli elevatori è caratterizzata dalla presenza di un numero significativo di funzionalità, disponibili sia come caratteristiche standard che opzionali, che assicurano un elevato livello di protezione sia per i conducenti che per le merci e il magazzino. Il sistema Linde Load Assist, ad esempio, regola automaticamente le funzioni di sollevamento e inclinazione in base al peso del carico e all’altezza di sollevamento, per evitare incidenti da ribaltamento, mentre il Linde Reverse Assist Radar, il più recente sistema di assistenza alla retromarcia (leggi l’articolo dedicato su Sollevare), è in grado di rilevare la presenza di oggetti fermi o in movimento dietro il carrello e, in caso di potenziale pericolo, azionare i freni per arrestare il veicolo in modo sicuro. Inoltre, i sistemi di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale Linde Reverse Assist Camera e Front Assist Camera contribuiscono significativamente a ridurre il rischio di incidenti: i sistemi di telecamere integrati nel display del veicolo sono infatti in grado di distinguere tra persone e oggetti e possono intervenire attivamente riducendo la velocità del carrello in caso di pericolo.

Infine, grazie alla tecnologia cloud e alla connessione integrata, i carrelli elevatori possono ora comunicare con i sistemi gestionali aziendali, agevolando la manutenzione predittiva e gli aggiornamenti software da remoto.

In Primo Piano

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Prime Grove GMK3060L-1 per l’Egitto al lavoro in importanti cantieri infrastrutturali

L’Egitto ha recentemente ricevuto le prime autogrù multistrada Grove GMK3060L-1 da 60 tonnellate, insieme a diverse gru fuoristrada Grove RT530E-2 da 30 tonnellate, destinate a importanti...

Latest article

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Prime Grove GMK3060L-1 per l’Egitto al lavoro in importanti cantieri infrastrutturali

L’Egitto ha recentemente ricevuto le prime autogrù multistrada Grove GMK3060L-1 da 60 tonnellate, insieme a diverse gru fuoristrada Grove RT530E-2 da 30 tonnellate, destinate a importanti...

More articles

Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT

Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...

Kiloutou annuncia acquisizione di FIM Srl

Il noleggiatore francese si rende protagonista di una stagione ricca di novità per quanto riguarda il mercato nazionale. Dopo l’annuncio della scorsa settimana relativo...

Fagioli, partnership straordinaria con Denzai per i grandi progetti di sollevamento

L'annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell'evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l'eco che merita...

Tag