venerdì, 18 Luglio 2025

Sae Italia annuncia la nascita di Michelangelo Sollevamenti

Must read

La notizia riporta al nome del genio immenso che ha rivoluzionato l’arte mondiale di ogni tempo: Michelangelo. E a questo nome imponente è stato apposto il termine specifico di Sollevamenti. Michelangelo Sollevamenti, quindi, è la denominazione societaria della nuova creatura imprenditoriale nel settore dell’heavy lifting, nata dalla solida partnership tra Sae Italia e Al.Gis., importanti realtà storiche nell’ambito dei trasporti eccezionali e delle grandi movimentazioni industriali.

L’idea ambiziosa che ha portato a questo sodalizio proficuo è un pensiero comune che ha coinvolto la guida di Sae Italia, Michele Albamonte (direttore generale della società) e Angelo Boccagna, titolare di Al.Gis., con il team di Michelangelo Sollevamenti già attivo nella prima impresa di tiro ragguardevole, con l’ausilio di un’autogrù Liebherr d’eccezione, nel modello tralicciato LG 1750 in versione SX System, già operativa come unità su carro gommato più potente nel centro-nord Italia. L’intervento, recente (alla fine del maggio scorso), ha riguardato la sostituzione di due ponti d’acciaio – nell’ambito di un cantiere ferroviario RFI nel territorio di Piacenza – del peso di 176 tonnellate ciascuno, con sollevamenti realizzati a un raggio d’azione di 44 metri. La grande autogrù tralicciata di Michelangelo Sollevamenti è stata configurata con un braccio di 77 metri – 42 metri di derrick -, 220 tonnellate di zavorra posteriore e 380 tonnellate sulla tavola.

Michelangelo Sollevamenti può contare sulla flotta comune di Sae Italia e Al.Gis., composta complessivamente da 26 autogrù telescopiche, con portate differenziate da 45 a 450 tonnellate (compreso un modello cingolato tralicciato da 500 tonnellate). La nuova autogrù Liebherr è il fiore all’occhiello del parco macchine e verrà impiegata per diverse operazioni richieste da clienti del settore petrolchimico, nei cantieri navali, per il varo di ponti e nel settore eolico. La sede legale della Michelangelo Sollevamenti si trova a San Marco Evangelista (Ce), con l’ufficio operativo a Capodrise (Ce) e un supporto logistico nella zona industriale di Gariga di Podenzano (Pc).

In Primo Piano

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800...

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L'impresa, leader internazionale nella...

Latest article

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800...

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L'impresa, leader internazionale nella...

More articles

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Porto di Trieste: Marraffa movimenta quattro gru STS

È un’operazione portuale ad alta intensità tecnica quella che ha visto protagonista Marraffa presso il Trieste Marine Terminal. L’azienda si è occupata della movimentazione...

Tag