mercoledì, 22 Gennaio 2025

SUL FILO DELLA FUNE

Must read

Facile aprire con “110 anni e non sentirli”. Ma sarebbe troppo banale per onorare un’Azienda italiana come Teci, divisione della società Redaelli Tecna, che oggi opera in gran parte dei Paesi del globo portando orgogliosamente il Made in Italy ben oltre le Alpi.

Teci RGB

Se l’azienda ci passa il gioco di parole, ci piacerebbe piuttosto festeggiare i 110 anni aziendali con una frase come questa: “Dopo 110 anni danno ancora ‘fune’ da torcere”, parafrasando il famoso detto. Che cade a pennello, visto che oggi, a distanza di oltre un secolo dalla sua fondazione, Teci continua a progettare, produrre e distribuire funi d’acciaio e relativi accessori per il sollevamento industriale, la trivellazione, la perforazione (e relativa assistenza tecnica) conosciuti wordwilde sotto il famoso marchio “Trefolo Rosso”. E detiene qualcosa come il 37% di quota di mercato in Italia e il 5% in Europa, con oltre 3.500 clienti attivi e uno stock di oltre 2.500 di funi standard e speciali.

IMG_5981_ok

A magazzino Teci gestisce oltre 4.000 codici di accessori, numeri che la dicono lunga di che tipo di realtà stiamo parlando. Un’azienda che ha deciso di festeggiare i suoi (primi) 110 anni non con un semplice open house, ma con una serie di investimenti che la proietteranno nei suoi prossimi 110. A partire dall’ampliamento della sede di Castegnato, nel bresciano, “costata” 1,8 milioni di euro ma che oggi è il più grande centro produttivo e logistico del settore d’Europa: in Teci lo chiamano Distribution&Logistic Center, Cranes & Industry, e occupa una superficie di 25.000 mq (di cui 12.000 coperti) dove prima ve ne erano solo 15.000 complessivi.

3d h defintion 2

Nella nuova struttura trovano posto non soltanto il già citato magazzino ma anche innovative linee di taglio e confezionamento, reparti per la produzione di tiranteria manicottati, ben 4 torri per l’applicazione di capicorda (teste fuse) fino 90 mm di diametro. Ma anche un laboratorio di test metallurgico equipaggiato con due macchine per i test a fatica e altrettante per i test di trazione (da 120 e 300 t), nonché i nuovi sistemi automatizzati per il confezionamento e l’etichettatura dei prodotti. “Per supportare i progetti che Teci sta continuamente sviluppando” spiega Andrea Colosio, Logistic&Safety Manager di Teci, “occorreva una struttura adeguata, che garantisse un’ottimale razionalizzazione dei processi e della logistica, finalizzata a migliorare la qualità del servizio e incrementare la capacità produttiva: questa struttura è il nuovo Distribution&Logistic Center, Cranes & Industry di Castegnato, appunto”.

Guarda il video in 3D del nuovo sito Teci di Castegnato (BS).

_MG_1025_ok
Da sinistra, Francesco Asnao, Direttore della Divisione Teci, e Andrea Colosio, Logistic&Safety Manager di Teci.

Ma quali sono questi progetti? Ce li spiega Francesco Asnao, Direttore della Divisione Teci: “L’attività di Teci si svolge su due fronti: in Italia puntiamo a rafforzare ulteriormente la nostra quota di mercato, ma è l’estero che oggi ‘promette’ i maggiori margini di crescita. In Russia per esempio, grazie all’apertura di sei filiali dirette in poco più di quattro anni, siamo in grado di garantire un servizio qualificato a tutti i principali produttori di gru mobili e a torre, carroponti e/o macchine da perforazione, a partire dalla singola fune per arrivare al sistema di sollevamento completo. Ma ci stiamo muovendo anche in Medio Oriente e nel Sud-est asiatico, aree che offrono opportunità commerciali e futuri sbocchi strategici. Ci aspettiamo un grosso sviluppo di queste due aree geografiche nei prossimi anni. Nonostante i più importanti costruttori di macchine per il sollevamento siano ancora italiani, tedeschi e americani, recenti studi di settore prevedono che nel breve-medio periodo tra i primi cinque produttori mondiali di macchine da sollevamento tre saranno asiatici. Teci punta a proporsi come partner primario di queste realtà emergenti, non solo per quanto riguarda il primo equipaggiamento, che rappresenta il 30 % del nostro business, ma anche nell’area degli utilizzatori finali che è un’altro 45% del business. Fuori dai confini nazionali saranno le nostre attività post-vendita e assistenza tecnica i nostri fiori all’occhiello, qualificandoci come specialisti di settore e partner affidabile a livello internazionale”.

20150313_084116_okInsomma, da quel lontano 1905 durante il quale Luigi Spadaccini fondava le Trafilerie e Corderie Luigi Spadaccini & C. che comprendevano due unità produttive metallurgiche per la fabbricazione di corde e reti metalliche con sede a Sesto San Giovanni (MI), nelle quali lavoravano circa 300 persone, uno stabilimento a Ponte dell’Oglio (PC) e due a Laorca (LC), per un totale di 500 operai e 50 impiegati, Teci di strada ne ha fatta parecchia.

Oggi l’azienda produce e distribuisce in tutto il mondo funi d’acciaio, con un vasto portafoglio clienti, che vanno dal piccolo artigiano alla grande società di costruzioni, dagli OEM agli utilizzatori finali. Ma soprattutto punta a crescere ulteriormente nel Mondo. Guidata da un management con una spiccata capacità di anticipare i potenziali sviluppi del settore e, in particolare, con la capacità di intercettare la domanda.

I PRINCIPI ISPIRATORI
Non è solamente perché opera a livello globale; in Teci valori come la qualità, l’ambiente, la salute e la sicurezza sul lavoro sono sempre stati parte del DNA aziendale. Da questo ad aderire alle norme ISO 9001 e ISO14001 il passo è stato breve. Tali norme sono una garanzia internazionale di costante conformità alle specifiche contrattuali e normative del prodotto realizzato e del servizio fornito (cercando ove possibile di superare le aspettative del cliente); di continuo miglioramento della qualità del servizio fornito mediante attività di innovazione tecnica e organizzativa in coerenza con e nel rispetto della normativa ambientale; di continuo miglioramento di efficacia ed efficienza dei processi produttivi e dell’organizzazione aziendale mediante attuazione di tutte le azioni tecnologiche e organizzative necessarie a ridurre al minimo praticabile le non conformità, i tempi di produzione, gli scarti di lavorazione, i ritardi e le ri-lavorazioni; della massima attenzione alle variabili della salute e sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale nel corso delle attività produttive perseguendo la costante integrazione tra quanto previsto nel presente documento e quanto attuato dal SGI aziendale; di crescita e consolidamento, all’interno della struttura aziendale, di competenze e capacità in grado di fare crescere l’azienda e garantire la totale condivisione della mission e dei valori espressi nel presente documento e, infine, del rispetto dei dettati del Codice Etico aziendale nonché della collaborazione e trasparenza con gli Organi di Vigilanza per quanto attiene gli aspetti relativi all’ambiente e alla sicurezza. Tutti concetti ben racchiusi nello slogan dell’azienda: We are global leader in the production of steel wire ropes. We want people that enter a cable car, cross a bridge or work under crane to feel safe, because they know that safety is our priority.

IMG_5978_ok

Visita Redaelli Tecna e Teci al GIS di Piacenza, padiglione 1, stand B2/C1.

In Primo Piano

Aisem presenta il “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori”, in collaborazione con Anima Confindustria

Si è svolto questa mattina, mercoledì 22 gennaio, presso lo Spazio Copernico Centrale di Milano un evento di grande rilievo per il comparto dei...

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...

Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...

Latest article

Aisem presenta il “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori”, in collaborazione con Anima Confindustria

Si è svolto questa mattina, mercoledì 22 gennaio, presso lo Spazio Copernico Centrale di Milano un evento di grande rilievo per il comparto dei...

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...

Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...

More articles

Oana Samoila nominata direttore commerciale di AlmaCrawler

L'abbiamo intervistata lo scorso anno, Oana Samoila, allora nel suo ruolo di Key Account Sales Manager, posizione che ricopriva dal 2020. Una responsabiltà importante,...

Nuovo programma di garanzie per le gru Grove GMK in Nord America

Manitowoc ha lanciato in Nord America il nuovo programma Extended Service Coverage (ESC), dedicato alle gru tutto terreno della linea Grove GMK. Questa iniziativa, disponibile...

Dalla logistica al campo operativo: le soluzioni Bobcat al servizio delle forze armate olandesi

Bobcat ha recentemente acquisito importanti commesse nel settore Difesa, per la fornitura di mezzi destinati alla flotta delle forze armate dei Paesi Bassi. Il...

Tag