giovedì, 3 Aprile 2025

DA CONEXPO 2020 ARRIVA L’APP DI JLG PER LA REALTÀ AUMENTATA (AR)

Must read

Una nuova App per la Realtà Aumentata (AR) è l’ultima frontiera dell’avanguardia nell’ambito delle soluzioni di connettività proposte da JLG per la produttività e la sicurezza in cantiere in gestione da smartphone e tablet. La novità arriva dalle anteprime rivelate a Conexpo 2020 e il focus sulla Realtà Aumentata è uno dei punti fondamentali della più recente direttrice tecnologica del costruttore americano sul fronte degli strumenti di visualizzazione che assicurino produttività e gestione ottimale delle macchine per il sollevamento e il lavoro in quota.

“JLG è impegnata a fornire soluzioni che garantiscano risultati significativi ai propri clienti sotto il profilo dell’economia di gestione. Abbiamo osservato il ciclo operativo delle aziende in modo globale, dalle vendite, all’assistenza, alla fase di intervento sul campo, identificandone i punti critici – spiega Korry Kobel, responsabile della divisione progettazione di JLG – Questo lavoro di analisi è servito per sviluppare una serie di strumenti digitali in grado di semplificare la gestione giornaliera dell’operatività e siamo entusiasti per aver implementato al massimo grado le opportunità offerte dalla Realtà Aumentata di ultima generazione per sviluppare la nostra App. Questo risultato rappresenta il primo progetto – pienamente riuscito – per JLG di sviluppo proficuo di questa straordinaria tecnologia in rapida evoluzione”.

La App di Realtà Aumentata propone diversi strumenti per migliorare sicurezza, produttività ed efficienza in cantiere. Ne elenchiamo di seguito i principali. Visualizzazione della macchina. Questo modulo dell’App utilizza la Realtà Aumentata per collocare nell’ambiente di lavoro un modello 3D in scala della macchina individuata per l’intervento. In questo ambito virtuale, è possibile movimentare la macchina attraverso porte, in spazi ristretti, intorno a ostacoli e in fase di intervento in quota, in modo da identificare il modello più adatto per un intervento specifico. Visualizzazione degli accessori. Con la App AR di JLG si possono visualizzare in relazione alla macchina gli accessori e le attrezzature utilizzabili su piattaforme semoventi a braccio, a pantografo e sui sollevatori telescopici, anche allo scopo di deciderne l’acquisto o il noleggio da parte del cliente finale. Visualizzazione delle etichette. Operatori e tecnici possono scansionare le etichette relative al funzionamento e alla sicurezza della machina e ricevere informazioni sul significato dei simboli ISO. Possono anche ingrandire il testo dell’etichetta e selezionarne la lingua, garantendo una migliore comprensione oltre a un funzionamento e una manutenzione più sicura della macchina. Visualizzazione pannello/guida operazioni. Con la Realtà Aumentata gli operatori possono visualizzare il pannello di controllo in sovrimpressione e la spiegazione delle funzioni, per manovrare le macchine con maggiore sicurezza. Assistente ispezione annuale. Questa funzione della App assiste i tecnici della manutenzione nelle ispezioni annuali elencando le fasi di controllo e le relative informazioni. La documentazione e le immagini dell’ispezione possono essere salvate per consultazione, con conseguenti controlli più rapidi ed efficienti.
Il team di ingegneri di JLG prevede di collaborare attivamente con i clienti per continuare lo sviluppo della App e completare il programma dei miglioramenti e delle funzionalità aggiuntive. La App di Realtà Aumentata (AR) sarà disponibile nella primavera 2020 sull’App Store di Apple per iPhone e iPad. È previsto nel breve futuro anche la disponibilità della App per sistema Android.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag