venerdì, 28 Novembre 2025

ANCORA UNA B-LIFT 187 PER I VVF DI LUCCA

Must read

b-lift 187 cte - vvf lucca 1_okDopo Pisa anche il corpo dei Vigili del Fuoco di Lucca ha deciso di affidarsi alle macchine CTE e in particolare a una B-Lift nuova fiammante resa idonea, ovviamente, per gli interventi di soccorso cui devono far fronte i VVF. 18 m di altezza di lavoro, 12,7 m di sbraccio e 250 kg di portata sono i dati tecnici salienti della nuova B-Lift che, per rispondere alle esigenze del Corpo dei Vigili del Fuoco di Lucca, è stata poi equipaggiata con un tubo acqua/aria collegato alla cesta con una potenza 250 bar, faro lavoro 12 V su navicella e barra con sirene e lampeggianti su cabina.

b-lift 187 cte - vvf lucca 2_ok

I MOTIVI DELLA SCELTA
“Il braccio telescopico di questa piattaforma è molto stabile” ha dichiarato Moreno Andreuccetti, Capo Autorimessa Capo Squadra del Comando Provinciale di Lucca. “Nel corso degli anni non abbiamo mai avuto problemi, questa piattaforma richiede pochissima manutenzione. Durante le operazioni di soccorso a seguito della tromba d’aria abbattutasi sulla Versilia, abbiamo avuto un ottimo alleato”. Ma perché Andreuccetti parla al passato? Semplice! Il Comando dei Vigili del Fuoco di Lucca è già in possesso da alcuni anni di una B-Lift 187 adattata per le operatività dei vigili del fuoco, e ha scelto di dotarsi di un’altra piattaforma dello stesso modello, oltre che per le performance, anche per le dimensioni particolarmente compatte che permettono di percorrere strade strette in sicurezza e operare in spazi angusti. Nonché per il fatto di essere estremamente soddisfatti dell’operato della prima piattaforma.

Maggiori informazioni su CTE.

Link al video istituzionale CTE.

 

b-lift 187 cte - vvf lucca 3_ok

 

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag