Con una conferenza stampa a Milano, negli spazi congressuali dell’Hotel Westin Palace, è stata presentata la settima edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento organizzate a PiacenzaExpo da Mediapoint & Communications di Genova. Gli onori di casa sono stati officiati naturalmente da Fabio Potestà, presidente di Mediapoint e da Giuseppe Cavalli, presidente di Piaceza Expo, uniti da anni nella determinazione di far crescere nei numeri e nei contenuti un evento fieristico settoriale che attualmente costituisce un vero e proprio punto di riferimento per l’Europa. “Con 9.000 visitatori e oltre 300 espositori nella scorsa edizione del 2017 distribuiti su un’area di 33.000 metri quadrati, la sesta edizione del GIS ha consolidato il proprio successo come manifestazione di incontro tra gli operatori del settore – ha confermato Fabio Potestà – Quest’anno la quota di espositori è destinata ad arrivare almeno a 400 espositori, con una previsione di oltre 11.000 visitatori su un’area ancora più estesa messa a disposizione dalla fiera di Piacenza. Se pensiamo che molte fiere del nostro Paese possono considerarsi di successo con una partecipazione media di 150-160 espositori, possiamo ben capire la portata di un’esposizione così apprezzata e frequentata dagli operatori della filiera del sollevamento e dei trasporti eccezionali”.
GIS 2019, UNA VOCE PER IL SOLLEVAMENTO NAZIONALE

In Primo Piano
Bravi, il bilancio 2020 e le prospettive del nuovo anno
Da uno dei maggiori protagonisti delle PLE per basse quote e modelli verticali a colonna come Bravi arrivano le prime anticipazioni di...
Haulotte, la gamma… si rifà il trucco
Haulotte applicherà una nuove colorazioni sulla propria gamma di macchine, attraverso un'operazione generale di rafforzamento della riconoscibilità del marchio anche sotto il...
Vernazza e il carbodotto nelle mani della Demag CC 3800-1
"Senza una grande e potente gru cingolata non avremmo potuto fare questo lavoro", spiega sinteticamente l’ingegner Giulia Vernazza di Vernazza Autogru. In...
Latest article
Bravi, il bilancio 2020 e le prospettive del nuovo anno
Da uno dei maggiori protagonisti delle PLE per basse quote e modelli verticali a colonna come Bravi arrivano le prime anticipazioni di...
Haulotte, la gamma… si rifà il trucco
Haulotte applicherà una nuove colorazioni sulla propria gamma di macchine, attraverso un'operazione generale di rafforzamento della riconoscibilità del marchio anche sotto il...
Vernazza e il carbodotto nelle mani della Demag CC 3800-1
"Senza una grande e potente gru cingolata non avremmo potuto fare questo lavoro", spiega sinteticamente l’ingegner Giulia Vernazza di Vernazza Autogru. In...
More articles
Crown aggiorna commissionatori e trattori elettrici
Le applicazioni di commissionamento sono più varie e gravose di qualunque altra attività del magazzino. Ecco perché le serie GPC, MPC e...
Liebherr LTC 1050-3.1, l’opzione dell’estensione a fune
Liebherr sta sviluppando un'ulteriore opzione per la gru compatta LTC 1050-3.1, che ha riscosso un grande successo: in futuro, gli operatori potranno...
Ipaf, il carico/scarico si aggiorna
Mercoledì 20 gennaio, alle ore 13, si terrà il webinar di presentazione del corso IPAF carico/scarico, recentemente aggiornato.È Paul Roddis, responsabile dei...