• Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


mercoledì, 29 Novembre 2023

L’arte di Autovictor per un capolavoro di smontaggio con cinque gru

Must read

CTA, movimentazione container a impatto zero nell’hub di Amburgo. Elettrificati tutti gli AGV

Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), la società che gestisce il porto di Amburgo, Germania, ha annunciato che la sua flotta AGV...

L’assistenza è Master per Magni. Nuova officina autorizzata nel cremonese

Con una solida reputazione di azienda specializzata nell’after-sales dei mezzi per il sollevamento che opera con alcuni tra i player più noti...

Cala il sipario su Solutrans 2023, confermato il successo della fiera francese

Si è chiusa sabato 25 novembre la diciassettesima edizione del salone biennale dedicato a veicoli industriali e commerciali, agli allestimenti, ai servizi...

Tadano Group, diffuso il rapporto relativo al terzo trimestre del 2023

Risultati complessivamente buoni sono quelli che emergono dal terzo rapporto trimestrale diffuso da Tadano sul sito corporale del gigante giapponese.

Dopo aver offerto un contributo determinante per il sollevamento e il posizionamento del ponte di collegamento tra l’Icon Tower e la Landmark Tower, che caratterizza il nuovo Centro Direzionale ENI di San Donato Milanese – un lavoro che ha comportato l’utilizzo di quattro autogrù, 15 uomini (tra progettisti e operatori di cantiere), due mesi di studio tecnico e quasi tre settimane in cantiere – Autovictor è di nuovo protagonista nello stesso cantiere per lo smontaggio di cinque gru a torre.

Il cantiere “Attualmente, a San Donato sono state quasi ultimate le lavorazioni edili, quindi è arrivato il momento di smontare le gru a torre presenti – ci spiega Angelo Gino, CEO di Autovictor, che ha seguito personalmente l’iter del cantiere in questi anni – In totale stiamo parlando di cinque gru montate ad altezze variabili, da 50 a 85 m. Abbiamo iniziato lo smontaggio della prima macchina intorno alla fine di giugno e abbiamo effettuato l’ultimo smontaggio a metà di luglio. Va però precisato che non si è trattato di un lavoro continuativo, ma che si è svolto in vari step. In pratica le cinque gru edili sono state smontate a distanza di alcuni giorni l’una dall’altra, utilizzando tre autogrù differenti e impegnando una squadra di quattro o cinque addetti in ogni occasione”.


Per effettuare le operazioni, Autovictor ha messo in campo tre colossi della propria flotta: una Liebherr LTM 1220, una Liebherr LTM 1400 e una Demag AC500. Inoltre, come macchine di servizio, sono state impegnate un’ulteriore Liebherr LTM 1040 e una Demag AC50. Le macchine principali hanno visto l’utilizzo di prolunghe a traliccio e hanno dovuto affrontare carichi che hanno raggiunto le 11 t. Le gru a torre, fornite da Niederstatter, erano tutte Liebherr di identica tipologia, montate ad altezze differenti in relazione alle varie esigenze del cantiere.

Tempi ristretti e spazi angusti “Come spesso accade, le principali difficoltà del cantiere erano legate ai tempi ristretti e agli spazi particolarmente angusti, in quanto siamo andati a operare all’interno di un sito in cui gli edifici che compongono il centro direzionale sono praticamente ultimati – considera Angelo Gino – Il posizionamento delle macchine all’interno del cantiere è quindi risultato spesso complesso e in due casi ci siamo dovuti posizionare su un solaio. In questa occasione è stato necessario puntellare la soletta in modo da garantire la portanza della stessa. Va da sé come queste difficoltà legate ai risicati spazi di cantiere abbiano coinvolto anche il montaggio e lo smontaggio delle nostre autogrù, in particolare tutte le operazioni inerenti l’utilizzo delle prolunghe a traliccio e dei falconi”.
Le difficoltà evidenziate dal CEO di Autovictor hanno determinato anche la presenza di squadre decisamente corpose per ogni intervento. “L’elevato numero di uomini in cantiere è stato richiesto dalla necessità di montare e smontare le macchine principali utilizzando sempre autogrù di servizio – precisa il CEO di Autovictor – A questo vanno poi aggiunti i vari autisti per il trasporto dei pezzi, come gli elementi del falcone, il traliccio, eccetera. La logistica è stata importante e impegnativa perché il cantiere si trova nel centro di San Donato, dove non ci sono spazi neppure per stoccare il materiale, specialmente all’interno del cantiere, anche perché il centro direzionale è praticamente terminato. In tutte le occasioni dovevamo arrivare just in time con tutti i pezzi dell’autogrù”.

Angelo Gino

Oltre le gru A San Donato, Autovictor è presente non solo con le proprie autogrù, ma anche con una serie di mezzi noleggiati a freddo. Nella fattispecie si tratta soprattutto di piattaforme aeree semoventi elettriche e diesel, scissor e sollevatori telescopici che vengono utilizzati per le finiture, il montaggio delle facciate, dei cartongessi e degli arredi interni. Mentre alcune autogrù sono ancora presenti per portare ai piani i necessari materiali.
Vale inoltre la pena sottolineare come tutte le operazioni di cantiere effettuate da Autovictor siano sempre portate a termine rispettando tutti i parametri di sicurezza. Questa attenzione quasi maniacale alla sicurezza non solo è un valore intrinseco all’azienda, ma certo contribuisce a far scegliere il noleggiatore novarese per tanti interventi delicati, come appunto quello nel centro direzionale ENI di San Donato Milanese.

  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


In Primo Piano

CTA, movimentazione container a impatto zero nell’hub di Amburgo. Elettrificati tutti gli AGV

Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), la società che gestisce il porto di Amburgo, Germania, ha annunciato che la sua flotta AGV...

L’assistenza è Master per Magni. Nuova officina autorizzata nel cremonese

Con una solida reputazione di azienda specializzata nell’after-sales dei mezzi per il sollevamento che opera con alcuni tra i player più noti...

Cala il sipario su Solutrans 2023, confermato il successo della fiera francese

Si è chiusa sabato 25 novembre la diciassettesima edizione del salone biennale dedicato a veicoli industriali e commerciali, agli allestimenti, ai servizi...

Latest article

CTA, movimentazione container a impatto zero nell’hub di Amburgo. Elettrificati tutti gli AGV

Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), la società che gestisce il porto di Amburgo, Germania, ha annunciato che la sua flotta AGV...

L’assistenza è Master per Magni. Nuova officina autorizzata nel cremonese

Con una solida reputazione di azienda specializzata nell’after-sales dei mezzi per il sollevamento che opera con alcuni tra i player più noti...

Cala il sipario su Solutrans 2023, confermato il successo della fiera francese

Si è chiusa sabato 25 novembre la diciassettesima edizione del salone biennale dedicato a veicoli industriali e commerciali, agli allestimenti, ai servizi...

More articles

Annullato l’obbligo a Milano di dotazioni di sensori di sicurezza per tir e bus....

E' giunta nelle scorse ore dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia la notizia dell'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano...

MAN vince il Truck Innovation Award 2024 grazie ai progetti di guida autonoma

Durante la serata di ieri di Solutrans 2023, il palcoscenico internazionale dedicato all'autotrasporto e al trasporto urbano, i progetti di guida autonoma...

A Solutrans svelato l’International Truck of the Year 2024. Vince Volvo Trucks con la...

Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks, ha ricevuto ieri sera il prestigioso riconoscimento durante la serata di gala del Solutrans, il Salone...

Tag