giovedì, 28 Agosto 2025

PIU’ DI 1 MILIONE DI PLE A NOLEGGIO

Must read

Arrivano dati molto interessanti dall’ultima ricerca sulle piattaforme aeree a noleggio commissionata da IPAF: in tutto il mondo il parco macchine per il noleggio di piattaforme di lavoro aeree (PLE) si attesta oggi a 1.120.000 unità, con un incremento dell’8% rispetto all’anno scorso. Tra i nuovi aspetti presi in considerazione nei rapporti 2015 ci sono: periodo medio di recupero dell’investimento a seconda della tipologia di macchina (a braccio o a pantografo), caratteristiche/opzioni delle macchine più richieste, impatto e conseguenze delle nuove normative sulle PLE e degli standard di sicurezza.

NAZIONE PER NAZIONE: NEGLI STATI UNITI
Il Rapporto IPAF 2015 sul mercato del noleggio di PLE negli Stati Uniti evidenzia che nel 2014 il mercato del noleggio delle PLE negli USA ha visto una forte crescita del 10%, arrivando a circa 7,9 miliardi di dollari. Nello stesso anno il parco PLE da noleggio è cresciuto del 7% superando le 500.000 unità. Questa crescita, unitamente al miglioramento delle tariffe di noleggio, sono state una conseguenza della forte domanda da parte del settore edilizio, che ha anche contribuito a controbilanciare l’impatto negativo del calo dei prezzi del carburante. Il rapporto statunitense comprende anche il Canada.

NAZIONE PER NAZIONE: IN CINA
In Cina il mercato del noleggio di PLE ha mostrato, negli ultimi due anni, una crescita tra il 25% e il 30% arrivando a contare approssimativamente 9.000 unità.

NAZIONE PER NAZIONE: IN EUROPA
Stando al Rapporto IPAF 2015 sul mercato del noleggio di PLE in Europa, il fatturato del noleggio di piattaforme di lavoro elevabili è incrementato leggermente nel 2014 (+1%) ed è stimato attorno ai 2,6 miliardi di euro. L’espansione del parco macchine è continuata a ritmo lento raggiungendo quota 285.000 unità. I 10 Paesi europei oggetto dell’indagine sono stati: Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Svezia. Il rapporto europeo comprende sette sezioni nazionali/regionali individuali: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna, mentre i paesi nordici/scandinavi (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia) sono trattati insieme.

CHI SALE, CHI SCENDE
Nel corso del 2014 la maggior parte dei paesi europei ha assistito a un miglioramento della situazione, mentre Francia e Finlandia sono gli unici due paesi in cui il mercato del noleggio di PLE è ulteriormente peggiorato. Spagna e Italia hanno mostrato accenni di ripresa dopo svariati anni di recessione. I mercati di Regno Unito, Germania, Norvegia e Svezia sono invece cresciuti a un ritmo analogo, grazie soprattutto all’espansione dei parchi macchine.

PER DETTAGLI
I rapporti di mercato USA ed europeo 2015 sul noleggio di piattaforme di lavoro elevabili sono disponibili in inglese e possono essere acquistati su www.ipaf.org/reports

In Primo Piano

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

Latest article

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

More articles

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Tag