martedì, 29 Aprile 2025

STORIA DI UN’EVOLUZIONE

Must read

IMG_3592_okBenché ufficialmente nata solo due anni fa la Franchini Service di Elmas, in provincia di Cagliari, ha una lunga esperienza nel settore.

Correva infatti l’anno 1986 quando Sandro Franchini apriva la SMI Sas, officina conosciuta in tutta la Sardegna e operante nel settore della manutenzione di macchine movimento terra.

Ma si sa, le cose cambiano, anzi si evolvono, e bisogna restare al passo. Così nel 2003 inizia la nuova avventura di SMI fra carrelli elevatori, gru su autocarro e autogru, complice la partnership con Fassi Gru attiva fino al 2013. In questo decennio SMI opera come punto assistenza qualificato Fassi sia attraverso la sede di Elmas, che attraverso due officine satellite a Sassari e Olbia.

IMG_3585_ok“Poi la crisi ci ha messo lo zampino, ed è stato necessario evolversi nuovamente” ci spiega Michele Franchini, figlio di Sandro e attivo in azienda fin dal 2003. “Oggi siamo un’officina indipendente di manutenzione di macchine per il sollevamento, tra cui gru retrocabina, autogru e carrelli elevatori, ma anche carriponte, piattaforme aeree autocarrate e semoventi, e sollevatori telescopici. Come assistenza a gru retrocabina siamo in grado di svolgere le operazioni di manutenzione su macchine di marche diverse, da Effer a Cormach, da Hiab a Powerlift a Fassi,  ma ci occupiamo anche di radiocomandi quali quelli di IMET, e allestimenti scarrabili quali quelli di BOB -Italev”.

Tra le autogru la Franchini Service offre servizi per svariati marchi, tra cui Locatelli e Terex. Oggi in azienda, oltre a Sandro e Michele, lavorano 10 tecnici specializzati che eseguono le manutenzioni e una persona in amministrazione.

IMG_1520_ok

Da sinistra Michele e Sandro Franchini.

“Ovviamente la manutenzione da sola non basta più. I clienti cercano un supporto completo, e proprio per rispondere a questa richiesta ci siamo specializzati anche nella formazione” prosegue Michele. “Organizziamo corsi per gru retrocabina, autogru, piattaforme aeree e carrelli elevatori”.

E i risultati non sono mancati. “Il futuro promette una crescita ulteriore rispetto a quella che abbiamo già vissuto tra il 2013 e il 2014” conferma ancora Michele. “Abbiamo intenzione di assumere altro personale, almeno altre due persone entro la fine di quest’anno, e ci aspettiamo un ulteriore incremento nella domanda dei nostri servizi da parte del mercato. La ripresa c’è, e sta tornando anche la fiducia. Segno tangibile di questo il fatto che ad agosto non abbiamo avuto un momento di pausa. E questo trend è molto incoraggiante”.

franchini_logoCerto, davanti ai numeri positivi non ci si può certo sedere, e infatti in Franchini Service stanno investendo nello sviluppo di nuovi servizi. Il nuovo sito web è concepito per essere utile ai clienti, quale fonte di informazioni tecniche e di legge sulle varie figure professionali che vanno sottoposte a formazione, come per esempio i gruisti, ma anche consigli per operare al meglio. Nuovo sito e nuovo logo, ovviamente, per comunicare l’evoluzione e la crescita in atto a tutti i clienti. E per trasmettere il messaggio che su Franchini Service si può contare sempre.

“Ci sono poi servizi che internamente non svolgiamo” conclude Michele, “ma che offriamo ai nostri clienti attraverso partnership con altre realtà del territorio. Penso per esempio a interventi di saldatura particolari, o alle verifiche periodiche e ventennali delle macchine. Per esempio, abbiamo avviato una proficua collaborazione sia con la ASL che con l’INAIL di Cagliari, con le quali collaboriamo per sviluppare sinergie di crescita professionale”.

In Primo Piano

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

Latest article

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

More articles

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025

Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...

Tag