sabato, 4 Ottobre 2025

Svelato ad Agritechnica il motore a idrogeno JCB

Must read

La JCB ha svelato in anteprima il suo innovativo motore a combustione di idrogeno durante la fiera Agritechnica di Hannover. Questa nuova soluzione, priva di emissioni di carbonio, rappresenta il risultato del lavoro di un team composto da 150 ingegneri, che ha già prodotto oltre 75 prototipi presso lo stabilimento JCB nel Regno Unito. Il frutto maturo dell’investimento da ben 100 milioni di sterline è stato dunque messo sul piatto del mercato europeo.

I prototipi dei motori a idrogeno JCB sono già in funzione su modelli di movimentatori telescopici e di terne. La società ha inoltre dimostrato l’efficacia di questa tecnologia installando motori a idrogeno su un camion Mercedes da 7,5 tonnellate e su un furgone Mercedes Sprinter, in brevissimo tempo attraverso un’operazione di retrofitting. JCB ha presentato un sistema di rifornimento mobile appositamente progettato per alimentare le macchine, con un serbatoio capace di riempire 16 terne a idrogeno e trasportabile agevolmente su un trattore JCB Fastrac modificato o su un rimorchio.

L’impegno di JCB verso la riduzione delle emissioni ha una storia di oltre 25 anni, evidenziato dai motori diesel conformi alle normative europee Stage V, che hanno già ridotto le emissioni di ossidi di azoto derivanti da combustione del 97% dal 1999 e il particolato del 98%. Le attuali macchine JCB consumano in media il 50% in meno di carburante rispetto a dieci anni fa, consentendo di risparmiare 16 miliardi di litri di carburante, pari a 53 milioni di tonnellate di CO2.

Oltre agli sforzi per motori a idrogeno, JCB ha investito nella tecnologia elettrica, sviluppando macchine a zero emissioni di carbonio nella sua gamma compatta. Questa gamma include la nuova pala gommata compatta 403E, il sollevatore telescopico Loadall 525-60E e il mini escavatore 19C-1E, primo al mondo nella sua categoria.

La ricerca di JCB su carburanti a zero emissioni si è estesa a diverse opzioni come HVO, biogas, carburanti elettronici, ammoniaca e idrogeno. I motori JCB sono stati approvati per l’uso con HVO sin dalla legislazione sui motori Stage IIIB/Tier 4i.

Lord Bamford, presidente di JCB, ha definito l’idrogeno come combustibile logico e pulito prodotto da fonti rinnovabili. Ha sottolineato che l’idrogeno potrebbe rappresentare una soluzione pratica per le macchine di grandi dimensioni, permettendo rifornimenti rapidi e garantendo la mobilità del carburante.

JCB ha esplorato anche le celle a combustibile, presentando nel 2020 il primo escavatore da 20 tonnellate alimentato a idrogeno nel settore edile. Tuttavia, l’azienda ha concluso che le fuel-cell, pur promettenti, sono attualmente troppo costose e complesse per l’uso in attrezzature edili e agricole.

Il motore a combustione di idrogeno di JCB, invece, sfrutta le caratteristiche uniche dell’idrogeno per offrire prestazioni simili ai motori diesel, ma con zero emissioni di carbonio. Questa tecnologia, basata su componenti dei motori diesel ben collaudati nel settore, rappresenta una soluzione economica, affidabile e adatta non solo al settore edile e agricolo, ma a livello globale.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag